Il Gruppo consiliare Uniti per Laureana ha colto l’occasione dell’incontro con gli operatori turistici, promosso dall’Amministrazione Comunale il 25 settembre 2025, per mettere in luce le criticità che ostacolano il pieno sviluppo turistico di Laureana Cilento. Pur apprezzando l’iniziativa, il gruppo ha voluto sintetizzare le problematiche già oggetto di precedenti interrogazioni e istanze.
Laureana Cilento vanta un numero significativo di attività turistiche, in particolare nel settore dell’accoglienza, e ha visto una lenta ma costante crescita della presenza turistica. Le sue potenzialità sono considerate “notevoli”, tuttavia, il contesto attuale non offre ancora ai visitatori “quell’insieme di opportunità che fanno di un luogo una destinazione turistica matura.”
Miglioramenti in corso, ma carenze strutturali persistenti
Il gruppo consiliare riconosce che gli sforzi messi in campo dall’Amministrazione nell’ultimo anno hanno mostrato un segnale di miglioramento. Tra questi sono stati citati l’arredo urbano, l’apertura della Biblioteca Comunale e le attività che vi si tengono, frutto anche delle “sollecitazioni del nostro gruppo”.
Tuttavia, si sottolinea che una destinazione turistica richiede, in primo luogo, “infrastrutture e luoghi fruibili” che consentano ai visitatori di godere appieno delle numerose e pregevoli risorse paesaggistiche e culturali del territorio.
Le dieci criticità sottolineate per un rilancio reale
L’elenco stilato dal gruppo consiliare evidenzia dieci punti cruciali, toccando servizi essenziali e manutenzione territoriale:
- Situazione idrica: L’estate 2025 è stata “particolarmente difficile” per cittadini e operatori. I paesi collinari sono risultati “notevolmente penalizzati” rispetto alla costa. Si è ribadita la necessità di una discussione in Consiglio Comunale per affrontare il problema con ASIS, poiché “un progetto di sviluppo turistico non può prescindere da un regolare approvvigionamento idrico”.
- Indicazioni turistiche: Urge implementare nuova segnaletica che evidenzi punti panoramici, antichi palazzi e chiese.
- Sentieristica: Necessaria la manutenzione, la mappatura e la relativa segnaletica dei sentieri.
- Documentazione turistica: Richiesta l’elaborazione di materiale cartaceo con mappe di tutte le frazioni e la sua fruibilità online tramite il sito istituzionale del Comune.
- Info Point: L’Info Point inaugurato in località Archi risulta non attivo; è fondamentale superare le cause della sua inoperatività.
- Manutenzione strade: Maggiore attenzione allo stato delle strade, specialmente nel centro storico (come per la Piazza Aldo Moro, con “pavimentazione fortemente compromessa”) e in tutte le frazioni.
- Illuminazione pubblica: Molte zone hanno illuminazione non attiva o inefficiente. Questo genera “un senso di insicurezza e di trascuratezza grave,” specialmente vicino alle strutture ricettive, e necessita di “risposte definitive.”
- Pulizia: È necessario predisporre un calendario di spazzamento delle strade su tutto il territorio comunale, superando la sola pulizia straordinaria legata a eventi o feste.
- Fruibilità Biblioteca e servizio Bike: Urge rendere operativo a breve il regolamento che stabilisce gli orari di apertura della biblioteca e le modalità di prestito delle bici elettriche.
Il gruppo Uniti per Laureana, rappresentato dai consiglieri Raffaele Marciano, Antonio Prinzo e Michela Della Torre, ha concluso l’elenco riaffermando la propria “massima attenzione verso lo sviluppo turistico del nostro territorio e la nostra costante disponibilità a raccogliere le istanze degli operatori turistici.”