Attualità

L’Associazione Differenza Donna presenta il progetto “dedicato” a Violeta, uccisa dal compagno a Sala Consilina

Un progetto che propone di promuovere azioni di tutela, sostegno e protezione delle donne e dei bambini sopravvissuti alla violenza

Federica Pistone

29 Maggio 2023

Violeta Senchiu

L’Associazione Differenza Donna Aps Ong presenta il progetto Violeta, un’iniziativa volta a contrastare la violenza di genere. L’appuntamento per la presentazione si terrà il 1 giugno presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

L’importanza del progetto Violeta

L’Associazione Differenza Donna APS, in collaborazione con vari partner, ha avviato il progetto Violeta finanziato dalla Fondazione con il Sud. Questo progetto si propone di promuovere azioni di tutela, sostegno e protezione delle donne e dei bambini sopravvissuti alla violenza, nonché di offrire formazione alla rete antiviolenza e svolgere attività di sensibilizzazione e prevenzione.

La storia di Violeta Senchiu

Il progetto prende il nome da Violeta Senchiu, una donna di Sala Consilina, nel Vallo di Diano, che è stata vittima di violenza di genere. Violeta è stata uccisa nel novembre 2018 dal suo compagno, lasciando tre figli. La sua tragica storia sottolinea l’importanza di affrontare il problema della violenza maschile contro le donne.

La diffusione della violenza di genere

La violenza maschile contro le donne è un problema diffuso e radicato nella società. Secondo i dati Istat del 2021, in Italia sono state uccise 104 donne, di cui 7 solo nella Regione Campania. Nel 2022, nella sola Campania, 2.126 donne hanno contattato il Numero antiviolenza e stalking 1522 per chiedere aiuto. Questi numeri sono allarmanti e richiedono azioni concrete.

La situazione nella provincia di Salerno

La provincia di Salerno, la seconda più popolosa della Campania, presenta sfide specifiche nel contrasto alla violenza di genere. Nonostante la vicinanza a centri urbani più grandi, molti piccoli comuni rimangono isolati e non dispongono di centri antiviolenza e case rifugio sufficienti per garantire una risposta adeguata alla violenza. È fondamentale affrontare questa disparità.

Promuovere l’occupazione femminile

Un altro aspetto importante riguarda l’occupazione femminile, che presenta numeri bassi sia in Italia che nel Meridione. È necessario agire per riequilibrare questa situazione discriminante, ad esempio attraverso programmi di reinserimento lavorativo per le donne che escono dalla violenza.

La necessità di un cambiamento culturale

La violenza di genere ha radici storico-culturali profonde. Per contrastarla efficacemente, è indispensabile promuovere un rinnovamento culturale che favorisca la decostruzione di stereotipi e pregiudizi. Il progetto Violeta prevede azioni di sensibilizzazione di genere nelle scuole e l’attivazione di reti di cittadinanza attiva per promuovere la partecipazione delle donne e la consapevolezza dei loro diritti.

Campagne di sensibilizzazione e coinvolgimento

Il progetto Violeta sarà accompagnato da campagne di sensibilizzazione diffuse, mirate a coinvolgere attivamente tutta la comunità. L’obiettivo è creare una piena consapevolezza e affermare i diritti delle donne nella società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home