Attualità

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”

Il Progetto è stato finanziato con 700.000 euro e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania

Comunicato Stampa

20 Maggio 2025

Gennaro Sosto

Con il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home) l’Asl Salerno è risultata vincitrice dell’avviso pubblico per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale “Bandi a cascata”, finanziati nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.

Il bando

Il bando, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, ha visto l’Asl diretta dall’ing. Gennaro Sosto classificarsi al primo posto in Italia per l’area tematica “Riabilitazione robotica e tecnologica in pazienti con disabilità sensori-motoria e/o cognitiva in fase cronica”; Aggiudicandosi pertanto la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale.

Il Progetto è stato finanziato con Euro 700.000 e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania, sulla scia di quanto già efficacemente realizzato nel Distretto Sanitario di base n. 66 di Salerno, sede Servizio di riabilitazione da remoto, primo esempio in ambito regionale, inaugurato nel luglio 2024.

Le finalità

I cittadini potranno avvalersi di questo straordinario strumento di assistenza, che consentirà loro di ricevere prestazioni riabilitative a distanza, attraverso collegamenti di rete tra il domicilio del paziente ed i Centri di Teleriabilitazione Territoriale, dove operatori formati all’uso delle tecnologie da remoto saranno a disposizione per l’erogazione di quanto previsto dal Piano Riabilitativo.

L’innovazione di prodotto e di processo del Progetto di Teleriabilitazione della ASL Salerno consentirà di ottenere miglioramenti dell’efficacia delle prestazioni riabilitative garantendo il raggiungimento degli obiettivi di salute, nell’ottica della sostenibilità dei percorsi di cura e di umanizzazione dell’assistenza ai cittadini fragili con patologia cronica e disabilità, nel rispetto della “casa come luogo di cura”.

Grande soddisfazione per il risultato raggiunto viene espressa dal Direttore Generale della ASL Salerno, ing. Gennaro Sosto, che ha fortemente promosso l’implementazione di modelli assistenziali atti a facilitare il superamento di barriere limitanti ed il posizionamento della Teleriabilitazione tra i determinanti di salute ambientali, avvalendosi dell’esperienza e collaborazione degli Operatori dedicati all’assistenza riabilitativa territoriale, coordinati dalla Direzione Sanitaria Aziendale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Torna alla home