Attualità

L’ARPAC rende disponibili i primi risultati delle attività di monitoraggio condotte nel Vallo di Diano

Sono stati pubblicati i primi risultati delle attività di monitoraggio condotte nel Vallo di Diano dall'Arpac

Redazione Infocilento

29 Marzo 2023

Arpac Matera

 Il Consigliere Regionale Corrado Matera dichiara: “L’ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania) ha reso disponibili i primi risultati delle attività di monitoraggio condotte nel Vallo di Diano a seguito dell’importante indagine di polizia coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, avente per oggetto sversamenti illeciti di rifiuti pericolosi nel territorio valdianese”.

I controlli da parte di Matera

Corrado Matera, nei mesi scorsi si era attivato per avviare le opportune verifiche, ritenute necessarie dopo i segnali inquietanti scaturiti da inchieste su possibili reati in tema ambientale che hanno avuto come scenario il Vallo di Diano. Le attività di monitoraggio sono state finanziate dalla Regione Campania e rese possibili da un apposito emendamento presentato dallo stesso Matera e approvato in Consiglio Regionale, finalizzato ad azioni di verifica in tema ambientale nel Vallo di Diano.

Le attività che erano state avviate nel trimestre settembre-ottobre-novembre 2022, hanno previsto il prelievo di campioni delle matrici acque sotterranee e superficiali, e di sedimenti da punti appartenenti alla rete di monitoraggio regionale esistente.

Ecco cosa è stato trovato nei campioni prelevati

I campioni prelevati sono stati processati presso i laboratori specialistici dell’Agenzia Regionale, che hanno determinato diversi parametri.

  • Per quanto riguarda le acque sotterranee le risultanze analitiche prodotte dai laboratori ARPAC hanno evidenziato per la maggior parte degli analiti investigati valori di concentrazione inferiori ai limiti di rilevabilità dello strumento (quindi concentrazioni di inquinanti trascurabili), ad eccezione dei seguenti parametri: Ferro, Mercurio, Zinco, Fluoruri, Nitriti Solfati, C>12 (n-esano), che tuttavia si rilevano a basse concentrazioni.
  • Per quanto riguarda le acque superficiali, per il parametro Mercurio si è verificato una presenza che necessita di ulteriori approfondimenti. Altra criticità è stata rilevata relativamente alla presenza del parametro Idrocarburi, anch’essa meritevole di ulteriori approfondimenti, attesa la natura dell’analita non ascrivibile a valori di fondo naturale nonché alle concentrazioni rinvenute. Pertanto -sottolineano dall’ARPAC- i punti oggetto di presenza anomala di idrocarburi saranno ri-campionati nella seconda fase del monitoraggio. In caso di riconferma delle anomalie, si procederà ad attivare gli Enti territoriali competenti per i provvedimenti conseguenziali.
  • Per quanto riguarda i sedimenti fluviali, dalla valutazione delle risultanze analitiche riportate nei rapporti di prova prodotti dai laboratori ARPAC, si rilevano valori di concentrazione inferiori a quelli utilizzati dall’Agenzia per un preliminare e conoscitivo confronto.

I commenti

Ho fortemente voluto questa attività di controllo – sottolinea il Consigliere Regionale Corrado Matera a seguito della preoccupazione generata nei cittadini del Vallo di Diano delle recenti inchieste, alle quali si unisce l’apprensione per la segnalazione dell’aumento di alcune tipologie tumorali, che appaiono ingiustificate in un’area non metropolitana come quella valdianese. Prendo atto dei primi risultati comunicati dall’ARPAC, che confermano l’importanza del monitoraggio in corso, precisando che tali dati sono stati formulati sulle risultanze analitiche riferite al numero di campioni processati. Pertanto, come evidenzia la stessa ARPAC, non è possibile in questa fase giungere a determinazioni finali. Indicazioni conclusive saranno formulate dall’ARPAC al termine delle altre attività previste dal progetto, tenendo conto sia delle concentrazioni riscontrate in tutti i campioni prelevati afferenti alle 3 matrici da investigare, sia della distribuzione spaziale degli stessi. Ovviamente la mia attenzione resta massima su questi temi. Continua, con determinazione e concretezza, il lavoro -spesso silenzioso- al servizio del territorio”.

*Parametri determinati nei laboratori ARPAC: composti organici ed inorganici, composti organici aromatici, alifatici clorurati cancerogeni, alifatici clorurati non cancerogeni, alifatici alogenati cancerogeni, idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi, clorobenzeni, fitofarmaci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home