Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’almanacco del 10 settembre: Sissi, l’imperatrice ribelle uccisa a Ginevra

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 10 Settembre 2025
Condividi
Principessa Sissi

Il 10 settembre è il 253º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 254º negli anni bisestili). Mancano 112 giorni alla fine dell’anno. Questa data ha visto eventi storici di grande impatto, dalla fondazione di stati alla fine di imperi, passando per tragedie e rivoluzioni culturali.

Santi celebrati il 10 settembre

  • San Nicola da Tolentino, sacerdote agostiniano
  • San Salvo, martire
  • Beato Agabio, vescovo

Nati il 10 settembre (italiani e stranieri)

  • Charles Sanders Peirce (1839), filosofo e logico statunitense
  • Franz Werfel (1890), scrittore austriaco
  • Rin Tin Tin (1918), cane attore tedesco naturalizzato americano
  • Karl Lagerfeld (1933), stilista tedesco
  • Colin Firth (1960), attore britannico
  • Guy Ritchie (1968), regista britannico
  • Joe Perry (1950), chitarrista degli Aerosmith
  • Paola Turci (1964), cantautrice italiana
  • Elisabetta Canalis (1978), showgirl e attrice italiana

Morti il 10 settembre (italiani e stranieri)

  • Elisabetta di Baviera, detta Sissi (1898), imperatrice d’Austria, assassinata a Ginevra
  • Hamida Djandoubi (1977), ultimo condannato a morte ghigliottinato in Francia
  • Anna Lindh (2003), ministra degli Esteri svedese, accoltellata a Stoccolma (morì l’11 settembre)
  • Cesario d’Arles (543), vescovo e santo

Eventi storici del 10 settembre

  • 506 – Si tiene il Concilio di Agde sotto la guida di Cesario d’Arles
  • 1147 – I Crociati tedeschi arrivano a Costantinopoli, accolti dall’imperatore Manuele Comneno
  • 1622 – Martirio del gesuita Carlo Spinola a Nagasaki con altri 51 cristiani
  • 1813 – Battaglia del Lago Erie nella guerra anglo-americana
  • 1823 – Simón Bolívar viene nominato presidente del Perù
  • 1898 – L’imperatrice Sissi viene assassinata da Luigi Lucheni a Ginevra
  • 1919 – Firma del Trattato di Saint-Germain: l’Austria perde territori e si riconosce l’indipendenza di Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e Jugoslavia
  • 1939 – Il Canada dichiara guerra alla Germania nazista
  • 1943 – Le truppe tedesche occupano Roma; si combatte la battaglia di Piombino
  • 1974 – La Guinea-Bissau ottiene l’indipendenza dal Portogallo
  • 1977 – Ultima esecuzione capitale in Francia: Hamida Djandoubi viene ghigliottinato
  • 2002 – La Svizzera entra ufficialmente nelle Nazioni Unite
  • 2008 – Accensione del Large Hadron Collider al CERN di Ginevra

Giornata mondiale

Il 10 settembre si celebra la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio.

Curiosità sui nati il 10 settembre

  • Rin Tin Tin, nato nel 1918, fu salvato da un campo di battaglia della Prima guerra mondiale e divenne una star del cinema muto.
  • Karl Lagerfeld, nato nel 1933, è stato uno degli stilisti più influenti del XX secolo, noto per la sua direzione creativa di Chanel.
  • Colin Firth, nato nel 1960, ha vinto l’Oscar per “Il discorso del re” e ha interpretato Mr. Darcy in “Orgoglio e pregiudizio”, diventando icona romantica.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.