Attualità

L’allarme dell’Oipa Vallo di Diano: “Emergenza cucciolate e cagnoline abbandonate prossime al parto”

I volontari dell'OIPA di Vallo di Diano, sono stati messi a dura prova dalla crescente emergenza cucciolate. Innumerevoli sono stati i salvataggi di cucciolate e cagnoline abbandonate

Federica Pistone

29 Gennaio 2025

Negli ultimi tempi, i volontari dell’OIPA di Vallo di Diano, sono stati messi a dura prova dalla crescente emergenza cucciolate. Innumerevoli sono stati i salvataggi di cucciolate e cagnoline abbandonate, spesso in prossimità del parto, creando una situazione insostenibile per chi si dedica con passione e sacrificio a questa causa.

I gesti di solidarietà

Per evitare che questi piccoli finissero in canile, un luogo inadeguato e spesso letale per i cuccioli di pochi mesi, i volontari hanno lavorato instancabilmente per garantire loro una chance di sopravvivenza. Grazie a stalli casalinghi e a una cura amorevole, mamme e cuccioli sono stati sottoposti a controlli veterinari accurati e a profilassi sanitaria, per assicurare che potessero essere affidati in sicurezza a nuove famiglie.

Il commento

“La gioia di vedere tanti cuccioli trovare una casa è indescrivibile e ripaga di tutti gli sforzi, sottolineano dall’Oipa Vallo di Diano, ma purtroppo rimangono ancora molti animali in attesa di adozione. Operare in un contesto caratterizzato dal randagismo e dagli abbandoni frequenti è una sfida continua”. Gli Angeli blu di Vallo di Diano non solo si impegnano a salvare quante più vite possibile, ma offrono anche supporto all’interno del canile comprensoriale, restituendo dignità a cani che hanno conosciuto solo il peggio della vita.

Come aiutare gli amici a quattro zampe

“Abbiamo bisogno del tuo aiuto per offrire a tutti gli animali salvati una speranza concreta, continua l’appello dell’Oipa valdianese: adotta un cucciolo o contribuisci con una donazione per il cibo, i vaccini e le spese veterinarie”. Insieme, possiamo fare la differenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home