Attualità

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21 Maggio 2025

L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi si prepara a gestire una parte del traffico aereo solitamente destinato a Capodichino. Lo ha annunciato Gesac, la società che gestisce entrambi gli scali, spiegando che la decisione è dettata da «radicali interventi di riqualifica» programmati sulla pista di volo dell’aeroporto di Napoli. La chiusura dello scalo napoletano è prevista dal 19 gennaio 2026 al 1° marzo 2026, per un totale di 42 giorni.

InfoCilento - Canale 79

Interventi di manutenzione per garantire i massimi standard di sicurezza

La nota di Gesac sottolinea che «le infrastrutture aeroportuali sono sottoposte a regolari e periodici interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, in conformità con le rigorose normative di settore e in linea con l’impegno prioritario del gestore aeroportuale per garantire i massimi standard di sicurezza». L’intervento è stato pianificato nel periodo dell’anno storicamente caratterizzato dal minore traffico aereo, con l’obiettivo di «ridurre al minimo i disagi per gli utenti».

Le compagnie aeree sono già state informate per poter rivedere la programmazione dei voli. Di conseguenza, «l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, in una logica di sistema aeroportuale regionale, potrà assorbire una parte del traffico normalmente gestito dallo scalo napoletano, nel rispetto dei limiti di capacità stabiliti dall’ENAC e in base alle richieste di slot ricevute».

Le preoccupazioni dell’ABBAC: “Impatteranno gravemente il sistema dei trasporti in Campania”

Nonostante le rassicurazioni di Gesac, l’ABBAC (Associazione B&B, Affittacamere e Case Vacanze della Campania) ha espresso «una forte preoccupazione per le recenti decisioni che impatteranno gravemente il sistema dei trasporti in Campania». Il presidente dell’ABBAC, Agostino Ingenito, ha sollevato dubbi sulla capacità di dirottare i voli su Salerno o altri aeroporti italiani, paventando il rischio di «complicare ulteriormente l’accessibilità».

Disagi ferroviari e marittimi: le criticità segnalate dall’ABBAC

L’ABBAC ha evidenziato ulteriori criticità nel sistema dei trasporti campano. Viene segnalata la sospensione della tratta ferroviaria Napoli-Pompei-Salerno durante l’estate, dal 15 giugno al 4 settembre, che «creerà disagi significativi per pendolari e turisti».

L’associazione si è detta preoccupata per l’efficacia dei bus sostitutivi, considerando l’intenso traffico della stagione estiva, e ha chiesto a Ferrovie di «rivedere il piano, valutando l’opzione di lavori notturni per garantire un servizio parziale».

Inoltre, l’ABBAC segnala la sospensione della linea Circumvesuviana Napoli-Baiano, già afflitta da continui disservizi, che «aggrava ulteriormente la situazione per i collegamenti tra Napoli e la penisola sorrentina». L’associazione ha ribadito l’importanza di «garantire un servizio efficiente, soprattutto in un periodo di alta richiesta».

Per quanto riguarda i collegamenti marittimi, Agostino Ingenito ha espresso preoccupazione per il mancato affidamento del trasporto marittimo per le località turistiche del Cilento. «Non è chiaro se ci saranno collegamenti, chi li gestirà e per quanto tempo, oltre alla certezza dei costi», ha dichiarato.

Vengono inoltre evidenziati problemi relativi ai porti delle località. L’ABBAC ha sollecitato chiarimenti riguardo ai problemi di accosto nei porti della Costiera Amalfitana, in particolare la sospensione del collegamento Salerno-Maiori. Viene sottolineata la cruciale importanza di «garantire la funzionalità dei porti per alleviare il traffico sulle strade statali già sovraccariche».

Infine, l’ABBAC ha posto l’accento sulle difficoltà nei collegamenti marittimi in area flegrea e le carenze infrastrutturali per le località turistiche del Cilento e del nord di Napoli. L’associazione ha concluso la sua nota chiedendo un «intervento immediato da parte della Regione e del Governo per affrontare queste criticità e garantire una gestione condivisa, riducendo l’impatto delle sospensioni e migliorando il servizio per tutti i cittadini e visitatori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Torna alla home