Attualità

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21 Maggio 2025

L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi si prepara a gestire una parte del traffico aereo solitamente destinato a Capodichino. Lo ha annunciato Gesac, la società che gestisce entrambi gli scali, spiegando che la decisione è dettata da «radicali interventi di riqualifica» programmati sulla pista di volo dell’aeroporto di Napoli. La chiusura dello scalo napoletano è prevista dal 19 gennaio 2026 al 1° marzo 2026, per un totale di 42 giorni.

Interventi di manutenzione per garantire i massimi standard di sicurezza

La nota di Gesac sottolinea che «le infrastrutture aeroportuali sono sottoposte a regolari e periodici interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, in conformità con le rigorose normative di settore e in linea con l’impegno prioritario del gestore aeroportuale per garantire i massimi standard di sicurezza». L’intervento è stato pianificato nel periodo dell’anno storicamente caratterizzato dal minore traffico aereo, con l’obiettivo di «ridurre al minimo i disagi per gli utenti».

Le compagnie aeree sono già state informate per poter rivedere la programmazione dei voli. Di conseguenza, «l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, in una logica di sistema aeroportuale regionale, potrà assorbire una parte del traffico normalmente gestito dallo scalo napoletano, nel rispetto dei limiti di capacità stabiliti dall’ENAC e in base alle richieste di slot ricevute».

Le preoccupazioni dell’ABBAC: “Impatteranno gravemente il sistema dei trasporti in Campania”

Nonostante le rassicurazioni di Gesac, l’ABBAC (Associazione B&B, Affittacamere e Case Vacanze della Campania) ha espresso «una forte preoccupazione per le recenti decisioni che impatteranno gravemente il sistema dei trasporti in Campania». Il presidente dell’ABBAC, Agostino Ingenito, ha sollevato dubbi sulla capacità di dirottare i voli su Salerno o altri aeroporti italiani, paventando il rischio di «complicare ulteriormente l’accessibilità».

Disagi ferroviari e marittimi: le criticità segnalate dall’ABBAC

L’ABBAC ha evidenziato ulteriori criticità nel sistema dei trasporti campano. Viene segnalata la sospensione della tratta ferroviaria Napoli-Pompei-Salerno durante l’estate, dal 15 giugno al 4 settembre, che «creerà disagi significativi per pendolari e turisti».

L’associazione si è detta preoccupata per l’efficacia dei bus sostitutivi, considerando l’intenso traffico della stagione estiva, e ha chiesto a Ferrovie di «rivedere il piano, valutando l’opzione di lavori notturni per garantire un servizio parziale».

Inoltre, l’ABBAC segnala la sospensione della linea Circumvesuviana Napoli-Baiano, già afflitta da continui disservizi, che «aggrava ulteriormente la situazione per i collegamenti tra Napoli e la penisola sorrentina». L’associazione ha ribadito l’importanza di «garantire un servizio efficiente, soprattutto in un periodo di alta richiesta».

Per quanto riguarda i collegamenti marittimi, Agostino Ingenito ha espresso preoccupazione per il mancato affidamento del trasporto marittimo per le località turistiche del Cilento. «Non è chiaro se ci saranno collegamenti, chi li gestirà e per quanto tempo, oltre alla certezza dei costi», ha dichiarato.

Vengono inoltre evidenziati problemi relativi ai porti delle località. L’ABBAC ha sollecitato chiarimenti riguardo ai problemi di accosto nei porti della Costiera Amalfitana, in particolare la sospensione del collegamento Salerno-Maiori. Viene sottolineata la cruciale importanza di «garantire la funzionalità dei porti per alleviare il traffico sulle strade statali già sovraccariche».

Infine, l’ABBAC ha posto l’accento sulle difficoltà nei collegamenti marittimi in area flegrea e le carenze infrastrutturali per le località turistiche del Cilento e del nord di Napoli. L’associazione ha concluso la sua nota chiedendo un «intervento immediato da parte della Regione e del Governo per affrontare queste criticità e garantire una gestione condivisa, riducendo l’impatto delle sospensioni e migliorando il servizio per tutti i cittadini e visitatori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Anteprima News, puntata 18 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giulio Russo, membro comitato festa Madonna di Costantinopoli

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home