Attualità

La Venere di “Open to meraviglia” spacca l’opinione pubblica: 9 milioni per l’influencer rinascimentale, voi cosa ne pensate?

È costata 9 milioni la nuova campagna pubblicitaria per promuovere le bellezze artistiche e le eccellenze enogastronomiche dell’Italia. Ideata dal Gruppo Armando Testa

Silvana Romano

24 Aprile 2023

Venere Botticelli

È costata 9 milioni la nuova campagna pubblicitaria per promuovere le bellezze artistiche e le eccellenze enogastronomiche dell’Italia. Ideata dal Gruppo Armando Testa, dietro commissione del Ministero del Turismo ed Enit, con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio, la campagna pubblicitaria è al centro di molte contestazioni.

Eppure, le premesse erano buone: secondo il Ministero del Turismo, soprattutto dopo il periodo pandemico, era necessario promuovere quella che la ministra Santanchè mira a far diventare “la prima industria del Paese”.

La Venere in maglietta e tailleur

Chi meglio della Venere di Sandro Botticelli, nata nel 1485, icona della bellezza e del genio pittorico di artisti straordinari, conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo, avrebbe potuto, come ha affermato la ministra al Turismo Daniela Santanchè,“vendere l’Italia e le sue eccellenze”?

Senza ricorrere a testimonial d’eccezione, bastava solo contestualizzare l’icona pittorica, vestendo le sue nudità con canotta a strisce bianche e blu per pubblicizzare la pizza, un nastro tricolore per raccogliere i capelli o farle indossare un tailleur informale per un selfie in Piazza San Marco. Per “vendere” il Colosseo, shorts blu in tinta con giacchetto, maglietta alla marinara e manubrio di bici tra le mani.

Sfavorevoli e favorevoli

A Vittorio Sgarbi, tra le altre cose critico d’arte, l’idea non è piaciuta “una Venere alla Chiara Ferragni”, critica pure Europa Verde che definisce il “concept di dubbio gusto” così come ingiustificatamente onerosa una campagna pubblicitaria fatta di “fotomontaggi su immagini stock, che spesso non costano più di un centinaio di euro”.

Molto soddisfatta della trovata pubblicitaria la ministra Santanchè e naturalmente l’asse di centro-destra, “La Venere influencer avvicina i giovani”, mentre “le critiche- tiene a puntualizzare- arrivano dai radical chic”.

Soddisfatti molti imprenditori di settore, per la freschezza e l’attualità di un messaggio che si svincola dagli stereotipi del marketing del passato. In effetti, l’idea non è passata inosservata, se il fine era quello di stupire e di attirare l’attenzione sulle bellezze ed eccellenze italiane, si è fatto centro.

Meme e fotomontaggi

Il pubblico dei social si è scatenato riproponendo curiose ed esilaranti revisioni grafiche della Venere di Armando Testa, meme e fotomontaggi che stanno diventando più virali delle slide ufficiali. Contestato pure il video di presentazione che in parte, anziché in Italia, sarebbe stato girato in Slovenia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home