Attualità

La UIL FPL accende i riflettori sulle sorti dell’ospedale di Eboli

Mentre la politica ebolitana continua con le loro “liti” e chiacchere pubbliche per “spartirsi” deleghe, poltrone e via discorrendo, dall’altra parte un’opposizione assente, dormiente per quanto attiene la Sanità del territorio

Silvana Scocozza

10 Marzo 2023

Ospedale di Eboli

Mentre la politica ebolitana continua con le loro “liti” e chiacchere pubbliche per “spartirsi” deleghe, poltrone e via discorrendo, dall’altra parte un’opposizione assente, dormiente per quanto attiene la Sanità del territorio. Nel frattempo che questi “illustri” signori continuano nelle loro chiacchierate, constatiamo da anni anche il silenzio totale del Tribunale per i diritti del malato, lontano da questi problemi”.

Accuse al vetriolo e richiesta di impegno concreto verso le sorti dell’ospedale ebolitano

“Il nosocomio destinato all’assistenza sanitaria è al declino giorno dopo giorno: dobbiamo ancora una volta prendere atto che permane la criticità nel bacino di utenza intorno all’ospedale di Eboli e Distretto 64, compresa la storica Unità Operativa di Salute Mentale.

Dopo il sollecito da parte di questa Organizzazione Sindacale agli enti preposti per le autorizzazioni, e di aver ottenuto i permessi necessari. Tutt’oggi, si è in attesa di istituire nuovamente i posti letto, considerando che al piano superiore vi sono dei locali nuovissimi ambienti confortevoli ed accoglienti ma chiusi, attualmente gli ambulatori sono collocati  al piano inferiore”.

E poi l’affondo: “Ricordiamo che su provvedimento della Direzione Sanitaria, del Dirigente Medico del DEA, vengono aggregati Chirurgia ed Urologia in maniera del tutto illogica in quanto si crea danno soprattutto ai Pazienti con la riduzione dei posti letto”.

Nemmeno la questione “carenza di personale” trova una risoluzione concreta

Nessuna soluzione al problema “carenza di personale”, ancor meno le soluzioni “tampone” risolvono i disagi dell’utenza.
Di questo passo, c’è il rischio che anche altre branche specialistiche possano essere “chiuse” o almeno drasticamente ridimensionate”, continua la nota della UIL FPL.

Drammatica la situazione ebolitana: “Rammentiamo al Sig. Governatore Regione Campania, al Sig. Sindaco di Eboli e tutte le forze politiche in campo che i numeri del presidio ospedaliero Ebolitano sono questi:
Anatomia Patologica 1 unità medica più 2 specialisti ambulatoriali. Ortopedia, 2 unità mediche più il responsabile (3), Chirurgia 2 unità più il responsabile (3), Malattie Infettive, 2 unità mediche più il responsabile (3), Urologia, 1 unità medica più il responsabile uno part time (2 e mezzo)
Neurologia, unità medica più il responsabile /2), Radiologia 4 unità mediche Medicina 5 unità mediche più il responsabile (6),

Otorino, 3 unità mediche e 2 maxillo facciale tra cui il responsabile part time essendo impegnato in politica. Tale U.O. è accorpata a quella di Ortopedia da molti mesi. Pronto Soccorso 4 unità mediche più il responsabile (5) Centro Trasfusionale (1 solo tecnico e l’unico medico prossimo alla pensione quindi probabile chiusura), un solo medico anche per la unità operativa di Endocrinologia/Diabetologia, (prossimo alla pensione anche qui probabile chiusura) Laboratorio Analisi, Pneumologia, ed altri reparti e servizi”.

La carenza di personale riguarda anche Infermieri, O.S.S. e anche il ruolo importante degli amministrativi

Da non dimenticare anche la carenza strutturale di alcuni reparti, in particolar modo le Sale Operatorie, con i lavori in corso dal primo novembre, effettuati con molta “calma”: consegna prevista sulla carta a maggio 2023 che difficilmente verrà rispettata. Da potenziare ulteriormente di nuova tecnologia in alcuni casi obsoleti.

Questa è la situazione reale della Sanità Ebolitana. E probabilmente molti di voi (forse alcuni anche per la giovane età) non conoscono oppure ignorano la vera situazione del Nostro Ospedale, Distretto e Salute mentale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home