Attualità

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Silvana Scocozza

25 Gennaio 2025

Valva, Villa D'Ayala

Un passo significativo verso la valorizzazione e la diffusione delle meraviglie storiche e naturali di Valva e del Parco di Villa d’Ayala. L’appuntamento è martedì 28 gennaio, alle ore 10.30 presso l’Auditorium G. Scelsi, con la presentazione in anteprima dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole del territorio del nuovo sistema integrato di informazione e divulgazione. Nel prossimo mese di marzo, poi, si terrà la presentazione ufficiale.

Il progetto

Il progetto, realizzato dalla società Risorsa srl, integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa. Un ecosistema forestale di eccezionale rilevanza, con caratteristiche botaniche, paesaggistiche ed ecologiche uniche. Il cuore del progetto è una piattaforma web interattiva che comprende un sito dedicato al Parco, ricco di contenuti storici, naturalistici ed educativi, e un canale YouTube che ospita una serie di video divulgativi. Ma l’innovazione non si ferma qui: una serie di audiovisivi – tra cui 22 video e 22 audio racconti, realizzati con l’ausilio di tecnologie moderne come il drone, permetteranno ai visitatori di esplorare il Parco attraverso un viaggio sensoriale completo. In aggiunta, per rendere l’esperienza ancora più inclusiva, sono stati progettati supporti per i visitatori non vedenti: una mappa tattile del Parco, integrata con gli audio racconti, offrirà un’opportunità unica di esplorazione attraverso il tatto e l’ascolto.

La pubblicazione divulgativa di 50 pagine, con un ricco corredo iconografico, narra la storia e le caratteristiche del Parco in modo chiaro e accessibile, destinata a raggiungere un pubblico globale. La presenza di pannelli didattici, suddivisi in due serie (una tecnica e una narrativa), consentirà ai visitatori di immergersi nei dettagli più affascinanti del Parco, con la possibilità di accedere a ulteriori contenuti digitali tramite QR code. L’intero progetto ha visto il contributo fondamentale di esperti locali, tra cui il prof. Riccardo Motti dell’Università Federico II di Napoli e i ricercatori Ubaldo Falcone e Valentino Cuozzo, che hanno reso possibile una base conoscitiva solida e interdisciplinare.

Le finalità

Il progetto non solo arricchirà l’esperienza di chi visita il Parco, ma contribuirà anche ad attrarre un numero sempre maggiore di turisti, interessati a scoprire uno degli angoli più affascinanti d’Italia. L’integrazione di tecnologie avanzate e contenuti di alta qualità rende il Parco di Villa d’Ayala un luogo di scoperta, conoscenza e benessere, dove storia e natura si fondono in un’esperienza unica.

Il commento

«Oggi è una giornata storica per Valva, un passo importante per la nostra comunità e per la valorizzazione di un patrimonio che è tanto nostro quanto universale. Il Parco di Villa d’Ayala Valva, uno dei giardini storici più rilevanti d’Italia e d’Europa, entra in una nuova fase di promozione grazie a questo innovativo progetto che combina la storia, la bellezza naturale e le più moderne tecnologie» – esprime così grande soddisfazione il Sindaco di Valva, Giuseppe Vuocolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home