Attualità

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Silvana Scocozza

25 Gennaio 2025

Valva, Villa D'Ayala

Un passo significativo verso la valorizzazione e la diffusione delle meraviglie storiche e naturali di Valva e del Parco di Villa d’Ayala. L’appuntamento è martedì 28 gennaio, alle ore 10.30 presso l’Auditorium G. Scelsi, con la presentazione in anteprima dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole del territorio del nuovo sistema integrato di informazione e divulgazione. Nel prossimo mese di marzo, poi, si terrà la presentazione ufficiale.

Il progetto

Il progetto, realizzato dalla società Risorsa srl, integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa. Un ecosistema forestale di eccezionale rilevanza, con caratteristiche botaniche, paesaggistiche ed ecologiche uniche. Il cuore del progetto è una piattaforma web interattiva che comprende un sito dedicato al Parco, ricco di contenuti storici, naturalistici ed educativi, e un canale YouTube che ospita una serie di video divulgativi. Ma l’innovazione non si ferma qui: una serie di audiovisivi – tra cui 22 video e 22 audio racconti, realizzati con l’ausilio di tecnologie moderne come il drone, permetteranno ai visitatori di esplorare il Parco attraverso un viaggio sensoriale completo. In aggiunta, per rendere l’esperienza ancora più inclusiva, sono stati progettati supporti per i visitatori non vedenti: una mappa tattile del Parco, integrata con gli audio racconti, offrirà un’opportunità unica di esplorazione attraverso il tatto e l’ascolto.

La pubblicazione divulgativa di 50 pagine, con un ricco corredo iconografico, narra la storia e le caratteristiche del Parco in modo chiaro e accessibile, destinata a raggiungere un pubblico globale. La presenza di pannelli didattici, suddivisi in due serie (una tecnica e una narrativa), consentirà ai visitatori di immergersi nei dettagli più affascinanti del Parco, con la possibilità di accedere a ulteriori contenuti digitali tramite QR code. L’intero progetto ha visto il contributo fondamentale di esperti locali, tra cui il prof. Riccardo Motti dell’Università Federico II di Napoli e i ricercatori Ubaldo Falcone e Valentino Cuozzo, che hanno reso possibile una base conoscitiva solida e interdisciplinare.

Le finalità

Il progetto non solo arricchirà l’esperienza di chi visita il Parco, ma contribuirà anche ad attrarre un numero sempre maggiore di turisti, interessati a scoprire uno degli angoli più affascinanti d’Italia. L’integrazione di tecnologie avanzate e contenuti di alta qualità rende il Parco di Villa d’Ayala un luogo di scoperta, conoscenza e benessere, dove storia e natura si fondono in un’esperienza unica.

Il commento

«Oggi è una giornata storica per Valva, un passo importante per la nostra comunità e per la valorizzazione di un patrimonio che è tanto nostro quanto universale. Il Parco di Villa d’Ayala Valva, uno dei giardini storici più rilevanti d’Italia e d’Europa, entra in una nuova fase di promozione grazie a questo innovativo progetto che combina la storia, la bellezza naturale e le più moderne tecnologie» – esprime così grande soddisfazione il Sindaco di Valva, Giuseppe Vuocolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Torna alla home