• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La rete dell’emergenza-urgenza in Campania: un fallimento evidente secondo il report Agenas

Risultati dell'indagine danno un quadro negativo della sanità in Campania

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 26 Marzo 2024
Condividi
Ospedale

Il report Agenas sul funzionamento dei Pronto Soccorso in tutta Italia ha sollevato dubbi sulla gestione sanitaria in Campania, definendo la rete dell’emergenza-urgenza come un vero fallimento dell’era De Luca. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, ha commentato i dati emersi dallo studio, mettendo in evidenza numeri allarmanti.

InfoCilento - Canale 79

Numeri allarmanti e abbandono dei Pronto Soccorso

“La rete dell’emergenza-urgenza in Campania rappresenta un vero fallimento“, ha affermato Tommasetti. “I numeri sono evidenti: siamo fanalino di coda in Italia nella rete dell’emergenza-urgenza tempo-dipendente“.

Uno dei dati preoccupanti riguarda la percentuale di accessi con successivo abbandono dei Pronto Soccorso. Mentre la media nazionale si attesta intorno al 6%, in Campania si registra un’alta percentuale del 11,8%, quasi il doppio. In alcune Asl campane, la situazione è ancora peggiore. Ad esempio, l’Asl Napoli 2 Nord raggiunge una percentuale del 13,2%, mentre l’Asl Salerno si attesta su un desolante 13,04%. Solo Sardegna e Sicilia si confrontano con la Campania in questa categoria.

Una bocciatura diffusa a più livelli

Il report evidenzia ulteriori criticità nella gestione dell’emergenza-urgenza in Campania. Nella rete del trauma, la regione si posiziona all’ultimo posto, mentre per quanto riguarda gli infarti trattati con angioplastica coronarica, si piazza soltanto al 16º posto nella graduatoria nazionale. “In parole povere, è una bocciatura diffusa a più livelli”, ha sottolineato il consigliere regionale.

Critiche al presidente dell’Agenas e riflessioni sul governatore

Tommasetti non ha esitato a criticare il presidente dell’Agenas, Enrico Coscioni, sottolineando il suo legame con Vincenzo De Luca, governatore della Campania, di cui è stato anche consigliere alla Sanità. “Non è la prima volta che l’agenzia si esprime negativamente sulla Campania”, ha affermato Tommasetti. Ha inoltre invitato De Luca a riflettere sulla situazione, considerando che il suo tempo come governatore sta per scadere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.