Attualità

La Piramide Culturale fuori i confini cilentani: altri comuni aderiscono al Movimento Empatico di Menotti Lerro

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla

Alessandra Pazzanese

24 Febbraio 2023

Panorama Polla

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla – “Paese dei Libri”, Padula – “Paese dei Certosini” e Sanza hanno deciso di aderire al Movimento Empatico firmando un protocollo d’intesa. A loro si è aggiunto anche Vibonati, nel Golfo di Policastro. I quattro centri saranno, a loro volta, inseriti nella Piramide Culturale del Cilento ideata dal poeta Menotti Lerro. Nel Cilento, invece,

Gli obiettivi

La Piramide ha, dunque, iniziato a prevedere dei “paesi satellite” ossia che sorgono oltre i confini cilentani e, tuttavia, non troppo distanti dall’epicentro.

Per l’occasione sono stati anche inseriti, come nuovi aderenti del Movimento Empatico, Pierfranco Bruni, Ilian Rachov, Gaetano Ricco, Annamaria Croce e Aldo Bianchini.

L’Empatismo è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale già riconosciuto come il maggiore movimento della contemporaneità.

Nato nel 2020, è basato sul “Nuovo Manifesto Sulle Arti” pubblicato nel 2019 da Menotti Lerro, già premiato presso Palazzo Montecitorio tra le Eccellenze Italiane, e Antonello Pelliccia, ex direttore e fondatore della sezione Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Ecco cos’è il Movimento Empatico

Presentato presso la stessa Accademia di Brera, presso la Central Library di Edimburgo, presso il Caffè Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze, presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e in altri luoghi di prestigio, al medesimo hanno aderito più di cento autori sia italiani che internazionali tra cui: Dacia Maraini, Giacomo Rizzolatti, Milo De Angelis, Maurizio Cucchi, Omar Galliani, Vivian Lamarque, Franco Loi, Remo Bodei, Umberto Curi, Franco Mussida, Roberto Carifi, Lidia Vianu, Maria Gillan e tanti altri.

La nuova corrente ha un afflato internazionale ma presenta un epicentro molto solido nel Cilento tanto che sono diciannove i paesi di questa terra con peculiarità culturali che si sono uniti formando la famigerata Piramide Culturale.
Il movimento empatico ha inoltre ricevuto un finanziamento di 140.500 euro da parte del Ministero della Cultura su proposta della Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno e Avellino per far sì che il proprio fiore all’occhiello, il Premio Cilento Poesia, ormai giunto alla sua ottava edizione, diventi un Premio Internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home