InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> La Piramide Culturale fuori i confini cilentani: altri comuni aderiscono al Movimento Empatico di Menotti Lerro
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

La Piramide Culturale fuori i confini cilentani: altri comuni aderiscono al Movimento Empatico di Menotti Lerro

I due comuni del Vallo di Diano, Polla e Padula, saranno, a loro volta, inseriti nella Piramide Culturale del Cilento ideata dal poeta Menotti Lerro

Di Alessandra Pazzanese 3 mesi fa
Panorama Polla
Polla - @vitopanz
Condividi

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla – “Paese dei Libri”, Padula – “Paese dei Certosini” e Sanza hanno deciso di aderire al Movimento Empatico firmando un protocollo d’intesa. A loro si è aggiunto anche Vibonati, nel Golfo di Policastro. I quattro centri saranno, a loro volta, inseriti nella Piramide Culturale del Cilento ideata dal poeta Menotti Lerro. Nel Cilento, invece,

Gli obiettivi

La Piramide ha, dunque, iniziato a prevedere dei “paesi satellite” ossia che sorgono oltre i confini cilentani e, tuttavia, non troppo distanti dall’epicentro.

Per l’occasione sono stati anche inseriti, come nuovi aderenti del Movimento Empatico, Pierfranco Bruni, Ilian Rachov, Gaetano Ricco, Annamaria Croce e Aldo Bianchini.

L’Empatismo è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale già riconosciuto come il maggiore movimento della contemporaneità.

Nato nel 2020, è basato sul “Nuovo Manifesto Sulle Arti” pubblicato nel 2019 da Menotti Lerro, già premiato presso Palazzo Montecitorio tra le Eccellenze Italiane, e Antonello Pelliccia, ex direttore e fondatore della sezione Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Ecco cos’è il Movimento Empatico

Presentato presso la stessa Accademia di Brera, presso la Central Library di Edimburgo, presso il Caffè Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze, presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e in altri luoghi di prestigio, al medesimo hanno aderito più di cento autori sia italiani che internazionali tra cui: Dacia Maraini, Giacomo Rizzolatti, Milo De Angelis, Maurizio Cucchi, Omar Galliani, Vivian Lamarque, Franco Loi, Remo Bodei, Umberto Curi, Franco Mussida, Roberto Carifi, Lidia Vianu, Maria Gillan e tanti altri.

La nuova corrente ha un afflato internazionale ma presenta un epicentro molto solido nel Cilento tanto che sono diciannove i paesi di questa terra con peculiarità culturali che si sono uniti formando la famigerata Piramide Culturale.
Il movimento empatico ha inoltre ricevuto un finanziamento di 140.500 euro da parte del Ministero della Cultura su proposta della Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno e Avellino per far sì che il proprio fiore all’occhiello, il Premio Cilento Poesia, ormai giunto alla sua ottava edizione, diventi un Premio Internazionale.

TAG: piramide culturale, polla, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Telecamere di videosorveglianza Videosorveglianza: 77 i comuni salernitani che hanno fatto richiesta di fondi: ecco l’elenco
Articolo Successivo Spiderman «Spider-Man», l’uomo supereroe che aiuta i piccoli pazienti malati presso l’associazione emergenza sorrisi nel Cilento
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.