Alburni

La notte di San Lorenzo: ecco dove guardare le Stelle cadenti in Cilento, Diano e Alburni

Ogni estate, intorno alla metà di agosto, gli occhi di tutti si alzano al cielo, di notte, nella speranza di poter esprimere un desiderio

Angela Bonora

9 Agosto 2023

Stelle cadenti

Ogni estate, intorno alla metà di agosto, gli occhi di tutti si alzano al cielo, di notte, nella speranza di poter esprimere un desiderio. Per farlo, è necessaria una condizione: vedere una stella cadente.

InfoCilento - Canale 79

Ecco cosa sono le Perseidi

Le Perseidi, scie luminose che attraversano il cielo estivo (più note come stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo) sono particolarmente numerose in un preciso momento, il cosiddetto “picco delle Perseidi” che cade il 12 agosto.

Il fenomeno in Italia è tradizionalmente collegato alla notte del 10 agosto, giorno di San Lorenzo.

Le Perseidi sono uno sciame meteorico. Ogni meteora è composta principalmente dalla polvere di una stella cometa e da ghiaccio. Grazie alla sua rotazione intorno al Sole, la Terra si trova ad attraversare questa pioggia di meteore proprio nel periodo estivo. Il nome deriva dal greco Perseidai, termine utilizzato nella mitologia greca in riferimento ai figli di Perseo. È stato scelto perché il radiante (cioè la porzione di cielo da cui le stelle cadenti sembrano provenire) si trova all’interno della costellazione di Perseo, precisamente nella sua parte più settentrionale, quella che punta verso Cassiopea. Per vederne il più possibile, dunque, occorre girarsi verso Nord Est e cercare questo gruppo di stelle.

Il fenomeno in Italia è tradizionalmente collegato alla notte del 10 agosto, giorno di San Lorenzo e per questo motivo le stelle cadenti vengono anche soprannominate lacrime di San Lorenzo. La ragione è storica: in passato il 10 agosto era effettivamente la data in cui lo sciame toccava il suo punto massimo. Oggi, tuttavia, questa data è cambiata a causa dei movimenti della Terra sul suo asse di rotazione e della conseguente mutazione delle posizioni delle stelle rispetto al pianeta: per questo la data del “picco delle Perseidi” si è spostata al 12 agosto.

Quante sono e come sono nate?

Nonostante la notte di massima visibilità delle stelle cadenti sia quella del 12, il periodo in cui è possibile vederle va dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Nelle notti intorno al picco, se ne possono osservare a occhio nudo dalle 80 alle 100 ogni ora. Proprio per questo, le Perseidi sono tra gli sciami maggiormente visibili tra tutti quelli incrociati dalla Terra nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole. La velocità a cui le meteore – impropriamente chiamate stelle cadenti – entrano nell’atmosfera terrestre è di circa 59 chilometri al secondo.

Le Perseidi sono nate da una stella cometa: la Swift-Tuttle (scoperta da due astronomi – Swift e Tuttle – nel 1862). Questa cometa, che ha un nucleo di circa 10 chilometri, passa vicino alla Terra ogni 130 anni circa. L’ultima volta è stata nel 1992 e la prossima sarà intorno al 2126. Durante la sua orbita, la stella cometa “perde” delle particelle: sono le meteore che vediamo e chiamiamo stelle cadenti. Per questo motivo, ogni 130 anni circa la presenza di queste polveri si rafforza e queste continuano a essere visibili dal nostro pianeta. La scoperta del legame tra le comete e gli sciami meteorici (avvenuta nel 1866) porta la firma di un italiano: l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

Dove possiamo vederle?

A Camerota nella notte del 13 agosto, sul porto turistico si è organizzata una serata dedicata alle Perseidi. Faranno da cornice il dibattito culturale con esperti di storia locale, le mostre, le esposizioni artistiche e, alla fine, come da tradizione, un mega selfie dal cielo. Si alzerà il drone e con le luci degli smartphone, turisti e cittadini, simuleranno le stelle e via con lo scatto aereo.

Nella suggestiva cornice del lungomare di Acciaroli – uno dei Borghi più belli d’Italia – Sabato 18 Agosto si terrà l’evento “Sotto le Stelle del Cilento”, una serata dedicata all’osservazione con i telescopi delle stelle, dei pianeti e della Via Lattea. L’appuntamento avrà luogo a partire dalle 19:00 sul Molo.

Sabato 11 agosto alle 21 all’Antico Mulino ad acqua di Pioppi, un suggestivo percorso al buio nel bosco, dal teatro all’astronomia alla Dieta mediterranea.

La sera del 10 agosto, dalle 20:30 in poi, serata astronomica organizzata dal forum dei giovani di Petina e curata, per quanto concerne l’osservazione astronomica, dagli esperti astrofili dell’associazione AstroCampania-Cilento. Musiche di sottofondo e gazebi gastronomici allieteranno la serata. L’accesso è libero e gratuito e non necessita alcuna prenotazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Torna alla home