Alburni

La Magia della Sagra Calici e Falò ad Aquara: Tradizione, Vino e Fuoco

L’atmosfera di Aquara, illuminata dai falò che punteggiano il percorso principale, si arricchirà dei profumi e dei sapori tipici del territorio

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2024

La Pro Loco Aquara APS, presieduta da Massimiliano Caruso, è pronta a dare il via alla tanto attesa Sagra Calici e Falò, che il 21 e 22 dicembre 2024 trasformerà il centro di Aquara in un luogo dove il calore delle tradizioni incontra l’emozione dei sapori e delle luci. Un evento che celebra il vino, l’olio extravergine d’oliva e la cultura cilentana, unendo la bellezza dei paesaggi, l’arte e la gastronomia locale in una cornice natalizia unica.

L’atmosfera della festa

L’atmosfera di Aquara, illuminata dai falò che punteggiano il percorso principale, si arricchirà dei profumi e dei sapori tipici del territorio. I visitatori avranno l’opportunità di gustare i migliori vini dei produttori locali, che presenteranno le loro etichette più prelibate in un percorso che attraversa il cuore del paese.

Ogni sorso sarà un viaggio tra le sfumature dei vigneti di Aquara e del Cilento, un’occasione per apprezzare la qualità e la passione che caratterizzano la nostra produzione vinicola. A completare l’esperienza, l’olio extravergine d’oliva, simbolo della nostra tradizione agricola, accompagnerà i visitatori in un percorso sensoriale che promette di rimanere nel cuore.

Il percorso

Il percorso, che si snoderà lungo la via principale del paese, si arricchirà di momenti di spettacolo e intrattenimento. Gli artisti di strada, con le loro performance di fuoco, regaleranno emozioni uniche. Il Mangiafuoco e il giocoliere con il bastone infuocato animeranno la serata, trasportando grandi e bambini in un’atmosfera di magia e suggestione. Non mancheranno momenti di intrattenimento musicale e di festa.

Sabato 21 dicembre, alle ore 21:30, ci sarà il concerto di Sibbenga Sunamu, seguito dal DJ set Pako, per una serata all’insegna della musica e del divertimento. Domenica 22 dicembre, sempre alle ore 21:30, sarà la volta degli Stragatti, che animeranno la serata con la loro energia travolgente. Inoltre, domenica 22, le casette gastronomiche saranno aperte anche a pranzo, offrendo la possibilità di gustare piatti tipici durante tutto il giorno.

Le casette tematiche, dislocate lungo il percorso, offriranno un trionfo delle eccellenze locali. Vino, olio e altri prodotti tipici saranno protagonisti, con i produttori locali pronti a raccontare le storie dietro i loro prodotti e a condividere la passione per il loro lavoro.

Anche i ristoratori locali contribuiranno a rendere l’evento speciale, offrendo piatti tradizionali che si abbineranno perfettamente ai vini e alle prelibatezze locali, per un’esperienza gastronomica completa e indimenticabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Roscigno Vecchia: ok ad un intervento di recupero di un rudere del centro storico

L'obiettivo è trasformarlo in uno spazio funzionale che includerà un punto ristoro e servizi igienici pubblici

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Torna alla home