Cilento

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Alessandra Pazzanese

24 Aprile 2025

Regista di grande spessore, laureato in cinematografia allievo di registi come Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Florestano Vancini ed Ettore Scola, Ugo Pirro, vanta una vastissima produzione che ha riscosso grande successo a livello internazionale, Andrea D’Ambrosio, originario di Roccadaspide, oggi, ospite di “Anteprima News”, la rassegna stampa di InfoCilento, ha parlato della sua carriera, dell’attaccamento al Cilento e ai suoi luoghi natii e del suo ultimo importante lavoro realizzato proprio nella sua terra: il Cilento.

Un forte segno di attaccamento alle radici

“Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita. Questo è “I Cilentenari” ha affermato D’Ambrosio. Il 28 febbraio “I Cilentenari”, film documentario prodotto da Gal Casacastra e Iuppiter group, è stato proiettato all’interno del festival Los Angeles Italia dove sono state riprodotte tante opere del cinema italiano. “I Cilentenari” racconta il mito della longevità attraverso sette storie di centenari e quasi centenari che vivono nel Cilento.

Le storie dei cilentani

Le loro giornate vissute in paesi lontani dal clamore e in luoghi ammalati di controra s’intersecano con le testimonianze di esperti della tradizioni cilentane come Maria Pina Cirillo, storica e psicologa dell’arte, che si sofferma sulla grecità e magia del territorio, come Tiziana Abate, biologa e nutrizionista, che apre un focus sui benefici dell’alimentazione, come Giovanna Voria, ambasciatrice della dieta mediterranea nel mondo, che intavola un elogio del cibo dell’anima nel suo regno incontaminato di Cicerale, come Tony Viterale e Carlo Palumbo che dialogano sui riti contadini di una volta ai piedi del leggendario Santuario della Madonna di Grottaferrata a Rofrano.

Un mix di immagini esclusive e di “cunti” ritagliati dal libro delle memoria impreziosito da contributi video di repertorio sorprendenti tra cui un’intervista al sindaco pescatore Angelo Vassallo e un filmato inedito di Carmine Battipede che mostra l’incontro in America con Ancel Keys, il padre della dieta mediterranea, che visse a lungo a Pioppi proprio per studiare lo stile di vita dei cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home