Attualità

A Sanza la “Festa degli Alberi”: sarà piantato un albero in omaggio a tutti coloro che lavorano per la Pace

La "Festa dell'albero" fa tappa a Sanza: un appuntamento per onorare e ricordare i peacekeeping delle Nazioni Unite

Comunicato Stampa

20 Novembre 2023

Festa dell'albero

L’amministrazione comunale di Sanza rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dell’Albero e come da tradizione consolidata, con il coinvolgendo degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Buonabitacolo-Sanza, sarà piantato un albero simbolo di pace, l’omaggio della comunità e degli studenti di Sanza al coraggio ed al valore di tutti coloro che lavorano per la Pace. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, per questa edizione, che si terrà nella villa comunale di Sanza, in piazza San Francesco, domani 21 novembre alle ore 10.00 ha inteso ricordare ed omaggiare il ruolo ed il coraggio dei peacekeeping, portatori di pace nei teatri di guerra cel mondo. l peacekeeping delle Nazioni Unite è uno degli sforzi più grandi dell’ONU mirante a costruire e sostenere la pace globale: uno strumento efficace per aiutare i Paesi ospitanti a percorrere il difficile cammino che va dal conflitto alla pace.

L’appuntamento

Il mantenimento della pace stessa ha solamente punti di forza, tra cui la legittimità, la condivisione degli oneri e la capacità di dispiegare e sostenere truppe e forze di polizia da tutto il mondo, integrandole con forze di pace civili per portare avanti mandati multidimensionali. Attualmente, le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite sono 12 e dispiegate in tre continenti: Kosovo, Cipro, Golan (Siria-Israele), Libano, Medio Oriente, Sahara Occidentale, Mali, Abeyi (Etiopia-Sudan), Repubblica Centrafricana, Congo, Sud Sudan, Jammu e Kashmir (India-Pakistan). Infatti, le forze di pace dell’ONU forniscono sicurezza, sostegno politico e consentono la realizzazione di operazioni di peacebuilding, sostenendo i Paesi in crisi a compiere la difficile transizione dal conflitto alla pace. Il peacekeeping delle Nazioni Unite implica tre principi fondamentali: il consenso delle parti, l’imparzialità e il non uso della forza – se non per autodifesa e difesa del mandato.

Un modo per onorare il mantenimento della pace delle Nazioni Unite

Le odierne operazioni multidimensionali sono chiamate non solo a mantenere la pace e la sicurezza, ma anche a facilitare il processo politico, a proteggere i civili, ad assistere il disarmo, la smobilitazione e il reinserimento degli ex combattenti, a sostenere l’organizzazione delle elezioni, a proteggere e promuovere i diritti umani e a contribuire al ripristino dello Stato di diritto.

È anche vero che il successo non è mai garantito: il mantenimento della pace delle Nazioni Unite avviene – quasi per definizione – nei luoghi più difficili sia dal punto di vista fisico che politico; tuttavia, in 60 anni di esistenza, l’ONU ha accumulato una serie di successi comprovati, tra cui la vittoria del Premio Nobel per la pace nel 1988.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home