Cilento

La Festa del Mediterraneo sbarca a Pollica: tre giorni di intrattenimento e solidarietà

La Festa del Mediterraneo sbarca a Pollica: tre giorni di intrattenimento e solidarietà. Appuntamento dal 7 luglio

Manuel Chiariello

6 Luglio 2023

Pollica panorama

Pollica è pronta ad ospitare la 23esima edizione della Festa del Mediterraneo. Dal 7 al 9 luglio, saranno tre giorni all’insegna dell’arte, della musica e del gusto.
L’evento sarà itinerante, e vedrà protagoniste anche le splendide location di Acciaroli e Pioppi.
Per celebrare la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, il Comune di Pollica si veste a festa.
Esso è fonte di grande prosperità, trasportatore di tradizioni e sapori, oltre che risorsa fondamentale dal punto di vista economico per tutti quei paesi che lo costeggiano.

La Festa del Mediterraneo

Gli appuntamenti che si terranno nel borgo cilentano, saranno finalizzati ad aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mediterraneo, sui pericoli che lo minacciano e sul patrimonio culturale e naturale che si porta con sé.

Il calendario di eventi

Si parte venerdì 7 luglio, alle 18:30, con l’apertura del villaggio di Campagna Amica e Piazza del vino, che rimarrà accessibile per tutto il weekend ad Acciaroli. Alle 19 ci sarà la nona edizione di “Porto d’Arte Contemporanea” con Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi.

Nella giornata di sabato, invece, dalle ore 10, sarà il turno del premio “Oscar Green” che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto l’agricoltura come proprio futuro.

Alle 19:30, toccherà a Roberto Colella allietare il pubblico con musica e parole, mentre alle 21, si terrà una discussione sul futuro del Mediterraneo con l’intervento di tanti esperti del settore. Infine, domenica, alle ore 20, ci sarà “Il Convivio dei Patrimoni Italiani”, una serata di raccolta fondi a sostegno della Romagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home