Alburni

La famiglia Pacella e la storia che unisce Balvano e Postiglione raccontata nel libro di Generoso Conforti

La famiglia Pacella e la storia che unisce Balvano e Postiglione raccontata nel libro di Generoso Conforti

Alessandra Pazzanese

26 Agosto 2023

Generoso Conforti

Si terrà sabato, 26 agosto, alle ore 19.00, la presentazione del libro La famiglia Pacella – Balvano e Postiglione” di Generoso Conforti.
L’incontro è stato organizzato presso la sala dell’Oratorio Maria SS.ma del Carmelo di Postiglione ed è stato promosso da Generoso Conforti, medico e noto autore di diversi volumi di storia locale, e da Domenico Bellachioma che ha collaborato al libro e che introdurrà il dibattito.
La serata, condotta dall’avvocato Lorenzo Pacella, si è avvalsa del patrocinio dei comuni di Balvano e di Postiglione.

Ecco gli ospiti

Ad intervenire saranno, tra gli altri, il parroco, don Martino De Pasquale; il sindaco di Balvano, Ezio Di Carlo; il sindaco di Postiglione, Carmine Cennamo e il presidente dell’Associazione “Arci Postiglione”, Donato di Poto.

La presentazione del volume è stata affidata ai professori Emanuele Catone, dell’Associazione “Buccino nella storia” e Marcello Maresca, studioso di storia locale, con una testimonianza di Luigi Pacella e con le conclusioni a cura del professore Carmine Fasano.

Il volume ricostruisce la storia della stirpe Pacella e si apre con un capitolo dedicato ai rapporti tra Balvano e gli Alburni e ai collegamenti viari tra il comprensorio volceiano e l’area alburnina.

Il comune di Balvano, sito in provincia di Potenza, nel passato è stato un punto di passaggio obbligatorio tra il Principato Citra e la Provincia di Basilicata.

I legami tra Balvano e Postiglione sono attestati sin dal ‘300.

La Famiglia Pacella

La Famiglia Pacella di Balvano ha sempre goduto, in tutta l’area dell’antica Volcei, di un ruolo centrale e di ragguardevole prestigio.

Il più illustre della famiglia fu Alfonso (1630-1702), il quale si distinse tra i vescovi della diocesi di Muro Lucano.

I fili della storia hanno intrecciato, quindi, il lignaggio Pacella ed i paesi di Balvano e Postiglione.

Il libro

Come racconta Conforti nel suo volume, la storia postiglionese inizia con il matrimonio di Caterina Pacella, originaria di Balvano, e Giovan Domenico Accarino di Postiglione, documentato nell’atto di battesimo della figlia Giovanna Antonia del 16 marzo 1644.

Diversi furono i matrimoni successivamente contratti dai balvanesi con gli abitanti del centro alburnino, matrimoni descritti nel libro che racconta i dettagli di una grande casata di notevole rilevanza storica e che unisce e consacra indissolubilmente il legame tra il comune di Balvano e quello di Postiglione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Torna alla home