InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> La Dieta Mediterranea per fare “sistema”, Vallo della Lucania: scuole, esperti, istituzioni e imprenditori al tavolo di Keys
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Castel San Lorenzo panorama
1mln di euro per l’efficientamento energetico ad un Comune del Cilento: ecco il progetto
Attualità Cilento
Ladro-furto
Ancora allarme furti a danno di attività commerciali nella Città di Eboli
Attualità In Primo Piano Piana del Sele
Altavilla silentina
Non sembra avviarsi verso una soluzione il problema delle adesioni alla Pro Loco ad Altavilla Silentina
Attualità Cilento
Maurizio Lastrico
Parte la seconda edizione di “Cilento Fest 2023”: ecco il bando di concorso e il programma
Attualità Cilento Eventi In Primo Piano
Mostra Ortega
Mostra Josè Ortega, “Il Decalogo per la Democrazia”: successo tra gli studenti del Golfo di Policastro
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

La Dieta Mediterranea per fare “sistema”, Vallo della Lucania: scuole, esperti, istituzioni e imprenditori al tavolo di Keys

Una grande occasione di crescita culturale e territoriale

Di Silvana Romano 2 minuti fa
3 min. di lettura
Condividi

Presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, una giornata di testimonianze, proposte e sinergie fra istituzioni, scuole, associazioni e le imprese di settore.

Contenuti
Una giornata per fare SistemaCom’è nata l’ideaDieta Mediterranea 2.0 la proposta del consigliere regionale Pellegrino

L’imperativo comune è stato la valorizzazione della Dieta Mediterranea. Non solo stile di vita ma occasione di sviluppo sostenibile, di crescita culturale e territoriale.

Una giornata per fare Sistema

La prima parte dell’incontro, un confronto sui regimi alimentari sostenibili, ha visto la partecipazione di Maria La Gloria, vicepresidente dell’Associazione Dieta Mediterranea, Salvatore Patrizio del Centro Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNRR),del vice Sindaco di Vallo della Lucania, Tiziana Cortiglia,del dirigente del Liceo “Parmenide” Francesco Massanova, e del Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino.

Il dibattito ha interessato alcune classi del Liceo “Parmedide” e dell’”Istituto Alberghiero Ancel Keys” su un tema che mira a diffondere e consolidare uno stile di vita che affonda i natali nell’antica Elea, che precede anche le intuizioni dello scienziato statunitense.

La seconda parte dell’incontro dal titolo “Sistema Cilento, vivere bene, vivere a lungo”, è stata l’occasione per far intersecare le idee, le riflessioni di esponenti del campo della ricerca e della medicina, come i dottori Giovanni D’Arena, Giuseppe Scarano e Carlo Montinaro, con gli imprenditori locali Mario Di Bartolomeo, Francescantonio Cavalieri e Francesco Vastola, senza trascurare le testimonianze di Giuseppe Cilento e Cristian Santomauro, Ambasciatori della Dieta Mediterranea.

Com’è nata l’idea

In occasione del centenario dell’istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNRR) la dottoressa Mariagrazia Libardi interessando la dirigenza del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania, ha ritenuto necessario promuovere soprattutto fra i più giovani uno stile di vita, quello della Dieta Mediterranea, che sembra essere ancora troppo lontano dai costumi dei giovani.

Da qui la necessità di coinvolgere, ampliandone il tema, le istituzioni e gli imprenditori locali, perché si metta a fuoco una serie d’iniziative in grado di creare sinergie sul territorio che possano capovolgere alcuni aspetti di cultura troppo globalizzanti, che minano uno stile di vita sano e uno sviluppo economico e territoriale ecosostenibile.

Dieta Mediterranea 2.0 la proposta del consigliere regionale Pellegrino

Bisogna modernizzare il concetto di Dieta Mediterranea. Secondo il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, la domanda da farsi è: ”quanto arriva dei prodotti della Dieta sulle nostre tavole?”. Dalla risposta parte la sua sfida, che presto approderà in Consiglio regionale.

Un disegno di legge che preveda nuovi menu nelle mense scolastiche, una lista di prodotti nostrani, oltre che sani, a basso contenuto di sodio e di grassi saturi. Secondo il Pellegrino, anche medico oncologo, è necessario fare di più per sensibilizzare i giovani, per rifondare il loro sistema di nutrimento, spesso insano, per nulla “mediterraneo”.

TAG: Cilento, dieta mediterranea, sistema cilento, vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Castel San Lorenzo panorama 1mln di euro per l’efficientamento energetico ad un Comune del Cilento: ecco il progetto
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Castel San Lorenzo panorama
Attualità

1mln di euro per l’efficientamento energetico ad un Comune del Cilento: ecco il progetto

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 18 minuti fa
Ladro-furto
Attualità

Ancora allarme furti a danno di attività commerciali nella Città di Eboli

Silvana Scocozza Silvana Scocozza 33 minuti fa
Altavilla silentina
Attualità

Non sembra avviarsi verso una soluzione il problema delle adesioni alla Pro Loco ad Altavilla Silentina

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 1 ora fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla