Attualità

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Federica Pistone

3 Aprile 2025

Consulta amministratrici Vallo di Diano

La salute delle donne, dei neonati e la vitalità delle piccole comunità del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni sono al centro del documento- appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro ha recentemente indirizzato alle istituzioni regionali e nazionali. In un documento redatto con determinazione, la Consulta ha sollecitato l’apertura in deroga del “Punto Nascita” del Presidio Ospedaliero Luigi Curto di Polla, un servizio fondamentale per garantire il benessere delle mamme e dei bambini, ma anche la sopravvivenza delle piccole realtà locali.

Le richieste

Il “Punto Nascita” del Presidio Ospedaliero “Curto” di Polla sottolineano le amministratrici, non è solo un luogo in cui si assiste alla nascita, ma un punto di riferimento insostituibile per le donne in gravidanza e per le loro famiglie, offrendo assistenza qualificata durante le fasi più delicate della vita. La Consulta sottolinea che la presenza di questo servizio è cruciale per garantire un’assistenza di qualità, tempestiva e sicura, anche in contesti geografici caratterizzati da una bassa densità abitativa. Nel loro appello, le amministratrici ricordano come la struttura ospedaliera di Polla, pur operando in un territorio a bacino ridotto, abbia sempre garantito standard di qualità elevati, rispondendo pienamente alle esigenze delle partorienti e delle loro famiglie.

L’efficienza del servizio e l’alta competenza del personale medico e infermieristico sono elementi chiave che hanno consentito di evitare criticità in termini di sicurezza, nonostante le dimensioni contenute della struttura. La richiesta di mantenere attivo il “Punto Nascita” di Polla non riguarda solo la salute, ma anche l’equilibrio demografico e lo sviluppo sociale del territorio. La sua eventuale chiusura, infatti, avrebbe un impatto devastante sulle comunità locali, accelerando il processo di spopolamento delle aree interne e costringendo le famiglie a lunghe trasferte verso altre strutture sanitarie, con il rischio di sovraccaricare ospedali già in difficoltà.

La nota al Direttore Generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto

Un ulteriore aggravio, che oltre a non comportare alcun risparmio di spesa, finirebbe per compromettere la qualità complessiva dei servizi sanitari. Le amministratrici chiedono ai destinatari della nota, tra cui il Direttore Generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto, di prendere in seria considerazione la necessità di garantire la continuità del “Punto Nascita” in deroga, come un segno tangibile di attenzione alla salute e al benessere dei cittadini, ma anche come misura di salvaguardia per la vitalità delle piccole comunità montane, che vedrebbero nella chiusura del servizio un ulteriore segnale di abbandono e di disinteresse da parte delle autorità centrali.

Il documento si conclude con un forte appello, affinché la tutela della salute pubblica e la promozione dello sviluppo territoriale vengano messi al centro delle priorità, con un intervento rapido ed efficace a favore di un servizio che è vitale per il futuro delle donne e delle famiglie del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni. Concludendo, la Presidente della Consulta delle Amministratrici, Avv. Rosa Isoldi, sottolinea la determinazione del gruppo nel richiedere che le istituzioni pongano la salute dei cittadini al primo posto, rispondendo prontamente a questo urgente appello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Torna alla home