Cilento

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

Maria Emilia Cobucci

22 Giugno 2023

L’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro, la Pro Loco comunale e l’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, si appresta ad organizzare oggi, presso la suggestiva località di Capolascala nel Comune di San Giovanni a Piro, una straordinaria manifestazione dedicata alla valorizzazione della capra Cilentana e della Podolica, due razze animali che rappresentano autentici patrimoni del Mediterraneo e testimonianze viventi della tradizione e della cultura locali.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento

La Manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” avrà inizio alle ore 18.00 e vedrà la partecipazione di illustri ospiti e autorità del territorio. Ad aprire i lavori sarà il Direttore dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, Augusto Calbi, seguito dai saluti del Sindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, e del Consigliere Provinciale di Salerno delegato al turismo, Pasquale Sorrentino. Durante l’evento, interverranno anche esponenti delle istituzioni locali e regionali, che contribuiranno ad arricchire la discussione sulla valorizzazione delle razze autoctone e del legame tra queste e il territorio.

Un’iniziativa nata in sinergia con diverse realtà

A supporto dell’iniziativa, la Pro Loco comunale organizzerà una serie di attività folkloristiche e culturali che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. Tra queste, sarà possibile ammirare la tradizionale Quadriglia Sangiovannese, una danza popolare che esprime la vivacità e la gioia di vivere della comunità locale. Inoltre, ci saranno spettacoli musicali con suonatori di organetto, uno strumento che fa parte della tradizione musicale di questa regione.

Non mancheranno gli stand gastronomici, veri e propri punti di riferimento per gli amanti della buona cucina e dei prodotti tipici locali. Qui sarà possibile degustare prelibatezze come il caciocavallo Podolico, un formaggio di altissima qualità prodotto con il latte delle capre Cilentane e delle bovine Podoliche. Inoltre, saranno disponibili formaggi caprini e carne di vitello Podolico, caratterizzati da sapori autentici e genuini, frutto dell’alimentazione naturale e dell’ambiente incontaminato in cui questi animali vengono allevati.

La manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire e valorizzare queste straordinarie razze animali, simboli di una tradizione millenaria e di un legame profondo con il territorio. Sarà un momento di festa, di condivisione e di scoperta, in cui il patrimonio culturale e gastronomico della regione sarà messo in risalto, sottolineando l’importanza di preservare e promuovere la biodiversità e le eccellenze locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home