Approfondimenti

La Campania punta su artigianato ed innovazione

Redazione Infocilento

29 Aprile 2024

Artigianato

La Campania è una terra che sa unire tradizione ed innovazione per creare un territorio che sappia rispondere alle sfide contemporanee. Ma che sappia anche valorizzare e proteggere il proprio patrimonio, dalle bellezze del Cilento fino all’eccellenza dell’artigianato napoletano.

Per questo, l’Istituto Giovanni Caselli ha lanciato un corso di formazione per i giovani di Scampia, Secondigliano e Miano che imparano l’arte della porcellana di Capodimonte. Questo progetto unisce la tradizione dell’artigianato campano con la comunità locale, dove il 30% dei giovani abbandona la scuola. Lavorando con gli studenti del corso e con le aziende del territorio, il corso dell’istituto mira a dare opportunità a ragazzi di quartieri difficili, aiutandoli a partecipare anche a progetti Erasmus.

“Noi oggi partiamo da questa storia secolare, una storia di eccellenza, con l’obiettivo di traghettarla verso il futuro,” ha detto Valter Luca De Bartolomeis, preside dell’Istituto, “come solo a Napoli sappiamo fare con la porcellana di Capodimonte. Uno stile contemporaneo per una tradizione secolare, che mischia creatività e tecnologia per produrre un artigianato unico nel suo stile.

Non è solo Napoli ad essere orgogliosa della sua tradizione. Anche la provincia di Salerno vuole valorizzare il suo territorio e il suo patrimonio. Un primo passo verso questi obiettivi ambiziosi è il Patto per l’Artigianato della CNA di Salerno, una promessa firmata da imprese ed istituzioni per la valorizzazione dell’artigianato e del Made in Italy che definisce il 2024 come “l’anno della rinascita artigianale.”

Nel borgo del Cilento di Centola, la famiglia Quattrociocchi produce pipe artigianali con la radice di erica, una pianta mediterranea. Dopo trattamenti lunghi, la radice diventa pipa e souvenir per i turisti. A San Giovanni di Stella Cilento, la “Festa del Borgo” della Pro Loco mette al centro proprio la tradizione. L’edizione del 2023 è gia la diciannovesima e, durante le calde serate di agosto, i partecipanti hanno degustato i piatti del Cilento, visitato mostre d’artigianato e goduto di eventi unici come il concerto di Vincenzo Parente e la sua fisarmonica.

Però, per poter avere davvero un futuro, l’artigianato della Campania deve imparare a sfruttare la trasformazione digitale. È l’artigianato 4.0, che usa strumenti tech per essere più efficiente ed accurato. Tra i tanti strumenti utili per questa industria (e per tutte le industrie) c’è il sensore lidar di fornitori leader del settore come RS, una tipologia di sensore intelligente per misurare con precisione, monitorare e per l’automazione intelligente.

Dal Sud al Nord, la tecnologia è fondamentale per preservare il patrimonio e la bellezza del Made in Italy. Secondo i dati dell’Ufficio studi di Confartigianato, tra il 2021 e il 2022, 125mila micro e piccole imprese italiane hanno usato l’intelligenza artificiale (IA) durante i loro processi produttivi. La cultura digitale è un supporto, non un sostituto per l’artigiano e per il sapere tramandato da secoli.

Molti artigiani usano già strumenti come i sensori, l’IA e le stampanti 3D, particolarmente utili per il lavoro degli orafi. Poi ci sono i bracci robotici per assistere i falegnami e gli artigiani calzaturieri che sfruttano le potenzialità di Internet per creare scarpe fatte su misura. Precisa e sofisticata, l’innovazione nell’artigianato può solamente portare vantaggi.

“La tecnologia digitale al servizio dell’intelligenza artigiana, “ ha detto il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, “è una miscela per realizzare un modello di sviluppo economico e sociale a misura d’uomo.”

Creatività e tradizione sono al centro in un mondo che, però, è cambiato rispetto ai giorni della prima Real Fabbrica di Capodimonte fondata da re Carlo e dalla regina Maria Amalia di Sassonia nel 1743.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home