Attualità

IT-ALERT: il test per terremoti e disastri che verrà effettuato il 12 settembre in Campania. Ecco tutto ciò che c’è da sapere

I cittadini campani riceveranno un SMS con un suono specifico di allerta. Si tratta di un test per sperimentare il sistema di allarme pubblico

Francesca Scola

2 Settembre 2023

Arriverà un SMS sui cellulari dei cittadini campani con un avviso di allerta. Si tratterà del test IT-ALERT, che verrà effettuato il 12 settembre dalla Protezione Civile campana per sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico. Il sistema, sperimentato già in diverse regioni italiane, è stato perfezionato dalla Dipartimento della Protezione Civile per poter avvisare la popolazione in caso di terremoti, alluvioni o altre calamità. I cittadini residenti nella regione Campania riceveranno, intorno alle ore 12 di martedì 12 settembre, un SMS con un suono specifico per questa tipologia di allerta. Il messaggio sarà uguale per tutti e reciterà: “AVVISI DI EMERGENZA- Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.

Cos’è l’IT-ALERT

«L’SMS non indica che il sistema è stato attivato ma che si sta effettuando semplicemente una prova che precede l’attivazione futura su tutto il territorio nazionale». È quanto ha ritenuto importante precisare il Dipartimento di Protezione Civile. Questo servizio pubblico avrà l’obiettivo di fornire informazioni tempestive alle persone che potrebbero essere coinvolte da una grave emergenza o da una calamità, imminente o in corso, che potrebbe verificarsi nella propria zona di residenza. Inoltre, sarà introdotto al fine di ridurre l’esposizione dei singoli individui o della collettività al pericolo.

Il messaggio

Il sistema verrà sperimentato per comprendere il funzionamento in base alle diverse tipologie di telefono e ai diversi sistemi operativi. Nel messaggio vi sarà anche la possibilità di rispondere ad un questionario le cui informazioni contribuiranno all’implementazione del servizio.

L’allarme pubblico, nel momento in cui entrerà in funzione, si affiancherà ai sistemi di allarme già esistenti per favorire una diffusione rapida delle informazioni utili all’autoprotezione in occasione di un evento straordinario. I dispositivi potrebbero non ricevere i messaggi se spenti o senza campo. È necessario che il telefono non sia silenziato perché si senta il suono e, in alcuni casi, si potrebbe dover ricorrere ad un back-up oppure ad un aggiornamento del sistema operativo per consentire la configurazione.

Nel frattempo, l’SMS che si riceverà il 12 settembre è soltanto una prova pertanto, «si invitano i cittadini campani a evitare allarmismi e a stare tranquilli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Tg InfoCilento 11 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco

Torna alla home