Attualità

Ispani: tutto pronto per il Jazz Festival, attesa per il concerto di “Nada in Tour”

Nella splendida cornice dei Giardini di Villa Olga, andrà in scena il concerto di Nada, all’interno del progetto “Nada in Tour”. Artista poliedrica, inizia la sua lunga e straordinaria carriera al Festival di Sanremo del 1969

Maria Emilia Cobucci

11 Settembre 2024

Nada

Nella splendida cornice dei Giardini di Villa Olga, andrà in scena il concerto di Nada, all’interno del progetto “Nada in Tour”. Artista poliedrica, inizia la sua lunga e straordinaria carriera al Festival di Sanremo del 1969 con il successo senza tempo “Ma che freddo fa” che in poco tempo diventa una hit internazionale, a cui fanno seguito altri grandi successi come “Il cuore è uno zingaro” ed “Amore disperato”, fino ad arrivare al suo ultimo album di inediti pubblicato nel 2022. Il suo straripante talento la porta a prendere parte negli annianche a produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, ad essere scelta per prestigiose collaborazioni con artisti italiani ed internazionali (come attrice, autrice e musicista), che le varranno numerosi premi, e alla pubblicazione di diversi libri percui ottiene diversi riconoscimenti e da cui vengono tratti docu-film, serie televisive e testi teatrali. La sua personalità sfaccettata ammalia il pubblico che resta stregato dall’eleganza della sua voce.

Il Festival

Incastonato tra le colline del Golfo di Policastro, immerso nel Parco Nazionale del Cilento, sorge Ispani, un piccolo borgo che affonda le proprie radici in una storia millenaria. Se storicamente l’economia del paese è sempre stata a forte vocazione contadina, col passare degli anni, la principale fonte di guadagno del piccolo comune è diventata il turismo. Ed è proprio per migliorare l’offerta turistica del borgo che nel 2002 ha preso vita la rassegna “Ispani Jazz Festival”. Quello che era nato come una festa tra amici, supportata da piccoli imprenditori e dall’amministrazione locale, tenuta nel Piazzale di Villa Olga, si è trasformato, in breve tempo, in un appuntamento di punta del calendario cilentano che, anno dopo anno, ha riscosso sempre maggiore successo di pubblico e di critica, attirando l’attenzione di sponsor di rilevanza sempre maggiore, di caratura sia nazionale che internazionale.

L’iniziativa è stata subito accolta con calore dal pubblico che, edizione dopo edizione, si è ampliato sempre di più, comprendendo sia la cittadinanza del borgo che quella dei comuni limitrofi, sia curiosi che veri e propri intenditori dei generi musicali che compongono il cartellone del festival, portando la reputazione di Ispani ben oltre i confini del Golfo, tanto da attirare turisti provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, e spingendo gli ideatori del progetto ad organizzare, nel 2007,alcuni eventi paralleli, simpaticamente denominati “Jazz Clandestino”, ed a instaurare proficue collaborazioni con altri festival del territorio.

La formula itinerante adottata dagli organizzatori del festival ha coinvolto, nelle varie edizioni del progetto, diversi comuni del Cilento e non solo, arricchendosi, stagione dopo stagione, di illustri collaborazioni nazionali ed internazionali, riuscendo a coniugare diversi generi musicali e influenze culturali, spaziando tra jazz, pop e musica etnica, e impreziosendo il panorama musicale del territorio. “Il successo dei progetti realizzati ogni anno è garantito dalla sinergia tra amministrazioni coinvolte ed imprenditori privati che con il loro prezioso supporto hanno permesso ai fautori di questo ambizioso progetto di allietare le serate degli abitanti del Cilento e dei numerosi turisti. “Ispani Jazz” è un grande lavoro di squadra volto a valorizzare il nostro Cilento, quale crocevia di etnie, tradizioni musicali e contaminazioni culturali”, affermano gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Torna alla home