Cilento

Investita a Linora: un indagato per la morte di Rosa Santomartino

L'incidente lo scorso mercoledì in località Linora di Capaccio Paestum. C'è un indagato per la morte della donna

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2023

Incidente Linora

Il medico legale Adamo Maiese ha eseguito l’autopsia su Rosa Santomartino ieri pomeriggio presso l’ospedale di Eboli. La donna è morta mercoledì scorso, dopo essere stata investita in località Linora a Capaccio Paestum, sulla Sp278.

L’autopsia sul corpo di Rosa Santomartino

Dagli approfondimenti effettuati emergono ferite da investimento e caricamento, in particolare su arti, torace e cranio. Le lesioni risultano molteplici e multiformi. Dopo l’esame autoptico, la salma è stata riaffidata ai familiari per la celebrazione dei funerali, su disposizione del magistrato.

L’incidente

L’investimento si è verificato mercoledì 11 ottobre alla località Linora di Capaccio Paestum, intorno alle 18. La vittima stava attraversando la strada con un’amica davanti all’ex Park Hotel, nei pressi dell’ingresso dell’ex Linora Village, quando è stata colpita da una Fiat Idea in transito. Il veicolo era occupato da quattro giovani operai di una ditta locale. L’impatto frontale ha causato la morte dell’anziana, che è stata sbalzata a diversi metri di distanza dal margine della carreggiata.

Le indagini

Il giovane alla guida, originario di Mercato San Severino, è ora indagato per omicidio stradale. Dopo l’incidente, ha immediatamente fermato il veicolo per verificare l’accaduto e chiamare i soccorsi.

Le indagini sono state affidate ai carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Agropoli, sotto la direzione del capitano Giuseppe Colella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home