Approfondimenti

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

Redazione Infocilento

27 Giugno 2025

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla loro efficacia e tempestività. Italia, Francia e Germania hanno recentemente intrapreso un tentativo di rilancio del settore, ma secondo molti esperti, la strada verso la ripresa potrebbe essere più tortuosa del previsto.

Per comprendere meglio le sfide e le opportunità che l’industria automobilistica europea dovrà affrontare nei prossimi anni, abbiamo intervistato il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, un leader del settore che non ha risparmiato critiche nei confronti delle scelte politiche attuali. Con il suo sguardo critico e la sua esperienza nel settore, De Rosa offre una visione chiara e senza filtri delle difficoltà che l’Europa deve affrontare per riconquistare il suo ruolo centrale nell’automotive globale.

Cavaliere De Rosa, l’iniziativa congiunta di Italia, Francia e Germania per rilanciare l’industria automobilistica europea ha destato diverse reazioni. Qual è la sua opinione su questo progetto?

Questa iniziativa rappresenta un passo necessario, seppur tardivo, verso il riconoscimento dei fallimenti delle politiche industriali europee fino ad oggi. La crisi attuale nell’industria automobilistica non è una fatalità o una conseguenza inevitabile della globalizzazione, ma il risultato diretto delle normative imposte da Bruxelles sotto il Green Deal.

Quali sono le differenze con gli approcci degli Stati Uniti e della Cina

Gli Stati Uniti e la Cina adottano strategie pragmatiche e ciniche rispettivamente per sostenere e espandere le proprie industrie automobilistiche. Mentre gli Stati Uniti proteggono la propria industria attraverso politiche pragmatiche come l’InflationReduction Act, la Cina si prepara a dominare il settore delle tecnologie elettriche con una pianificazione geopolitica astuta.

Quale ruolo vede per l’Europa in questa situazione?

L’Europa deve abbandonare l’illusione che possa riconvertire l’intero sistema produttivo automobilistico con semplici imposizioni burocratiche. È necessaria una rivoluzione culturale che rimetta al centro la sovranità industriale degli Stati membri, promuovendo la competitività reale anziché perseguire utopie normative.

Qual è il suo giudizio sull’attuale collaborazione tra Italia, Francia e Germania?

L’iniziativa di collaborazione è un passo positivo, ma ritengo che sia arrivata troppo tardi. Le conseguenze della miopia ideologica sono già evidenti con fabbriche chiuse, fornitori in fallimento e una perdita di quote di mercato a favore della Cina.

Quali sono le prospettive future per il settore automobilistico europeo?

Pur auspicando una ripresa, è chiaro che il settore non tornerà mai più alla sua forma precedente. È necessario un cambiamento radicale nei modelli di pensiero e nelle politiche per salvaguardare l’industria automobilistica europea.

C’è chi suggerisce che Ursula von der Leyen possa essere costretta a modificare i diktat green imposti da Bruxelles o a dimettersi per non dover rinnegare le sue scelte

Non è una visione irrealistica. Come sottolineato da Pierluigi Bonora, giornalista de Il Giornale ed esperto del settore, l’Europa potrebbe essere costretta a fare un passo indietro. La situazione attuale potrebbe obbligare la von der Leyen a cambiare approccio, ammettendo che la visione è stata troppo distante dalla realtà del mercato. Sarebbe un bene, se ciò comportasse una maggiore neutralità tecnologica e la revoca delle sanzioni per le aziende che non riescono a rispettare i limiti di emissioni imposti da Bruxelles.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

Torna alla home