Approfondimenti

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Il tempismo sbagliato dell’Europa e l’illusione dell’ottimismo tattico”

Comunicato Stampa

16 Maggio 2025

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO di Smet, è noto per la sua visione pragmatica e il suo approccio strategico. Con una vasta esperienza nelle dinamiche economiche globali, è anche un attento osservatore delle politiche internazionali e delle scelte strategiche che influenzano le relazioni commerciali tra le potenze.

InfoCilento - Canale 79

Cavaliere De Rosa, recentemente l’Unione Europea ha mostrato ottimismo nel voler negoziare un accordo commerciale “più ambizioso” con gli Stati Uniti. Come interpreta questo ottimismo dell’Europa?

Questo ottimismo arriva troppo tardi. L’Unione Europea sta cercando di negoziare un accordo ambizioso, ma lo fa dopo anni di tensioni mal gestite e lungaggini diplomatiche. In un contesto geopolitico che è cambiato rapidamente, l’UE appare come un attore che cerca di recuperare il terreno perso senza una strategia chiara. Il Regno Unito ha agito con pragmatismo, l’Europa continua a inseguire una visione non più realistica.

Cosa ne pensa del confronto tra il Regno Unito e l’Unione Europea in questa situazione?

Mentre Londra ha chiuso un accordo utile per le proprie esportazioni, l’Unione Europea continua a perseguire una postura insostenibile. C’è un’inerzia che ha caratterizzato la politica europea negli ultimi anni, con una visione ideologica che ha impedito all’UE di considerare i dazi come strumenti legittimi di pressione economica.

Come giudica l’approccio della Commissione Europea negli ultimi anni?

Gli Stati Uniti, con Trump o senza, hanno difeso i loro interessi industriali con determinazione. L’UE, invece, ha continuato a concentrarsi su principi che non hanno protetto gli interessi europei, perdendo la capacità di reagire alle sfide globali in modo efficace.

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha rifiutato di usare strumenti economici concreti, come i dazi, per proteggere i propri interessi. Oggi, però, sembra voler negoziare con “un grosso bastone”. Come vede questa mossa?

Questa mossa appare ridicola. L’Unione Europea ha evitato per anni di usare strumenti concreti, come i dazi, che altri attori globali hanno invece impiegato per difendere i loro interessi. Ora che l’Europa è in ritardo, cerca di usare una posizione più dura, ma la credibilità strategica è ormai persa.

Trump ha usato i dazi come una leva strategica per proteggere gli interessi industriali degli Stati Uniti. Come ha risposto l’Unione Europea?

Trump ha capito che i dazi non sono un incidente, ma una leva fondamentale nella competizione globale. L’Unione Europea, invece, ha risposto con principi morali e diplomazia, senza ricorrere a leve economiche concrete. Questo ha compromesso la posizione dell’Europa nelle negoziazioni internazionali, facendola sembrare indecisa e incapace di affrontare le sfide con la stessa determinazione degli altri attori globali.

Ora che Londra ha già concluso il suo accordo con gli Stati Uniti e la Cina ha negoziato con forza, come vede la posizione dell’Unione Europea in questo scenario globale?

L’Unione Europea si trova in una posizione difficile. Londra ha già concluso un accordo vantaggioso con gli Stati Uniti, mentre la Cina ha negoziato con forza. Bruxelles sembra rincorrere gli altri con una “strategia” che appare come una reazione tardiva.

Come dovrebbe l’Europa approcciare le negoziazioni internazionali in futuro per evitare di diventare un mercato passivo tra Stati Uniti e Cina?

L’Europa deve imparare a trattare come fanno le potenze vere, con coraggio e pragmatismo. Non può più permettersi di rimanere un mercato passivo tra Stati Uniti e Cina. Deve affrontare le negoziazioni con decisione. Solo così potrà consolidare il suo ruolo nel panorama globale. Se non agisce presto, rischia di essere relegata a una posizione marginale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home