• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Intervento di forestazione protettiva per la tutela del territorio della Comunità Gelbison e Cervati

Intervento di forestazione protettiva: il lavoro della comunità montana Gelbison Cervati per la tutela del territorio

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Maggio 2023
Condividi

Gli operai della comunità montana Gelbison Cervati stanno realizzando un importante lavoro di forestazione protettiva nelle aree a rischio idrogeologico di alcuni comuni appartenenti all’ente montano. Il finanziamento di 4.700.000 euro sta permettendo di proteggere la natura e prevenire ulteriori danni al territorio.

Cura degli arbusti e miglioramento dei boschi

A Moio della Civitella, nella località di Montemagliano-Retara-Serra Sprovieri, gli operai stanno curando gli arbusti e migliorando i boschi di latifoglie. L’eliminazione della vegetazione infestante, il taglio di piante secche e la sistemazione delle acque permetteranno una crescita e uno sviluppo della flora. L’intervento di manutenzione con l’eliminazione dei rami più bassi favorirà l’aria e la luce per il resto della chioma. Verranno curate anche le piante autoctone, con l’utilizzo di specie fruttifere.

Protezione dei rimboschimenti e lavori di regimazione idrica

Le opere di forestazione sono attuate per la protezione dei rimboschimenti, prevedendo alla base la via di passaggio per la piccola fauna. Verranno realizzati lavori di piccola regimazione idrica con tecniche di ingegneria naturalistica, e non verranno dimenticate le opere per l’accesso e la gestione dei rimboschimenti per la viabilità interna con sentieri ex novo o da ripristinare e stradelli di servizio.

Ricostituzione del manto vegetativo e attenzione agli animali selvatici

A “Fiume Freddo”, nel comune di Novi Velia, sarà necessario un intervento di ricostituzione del manto vegetativo. Si cercherà di creare le condizioni per un efficace attecchimento della piantumazione con seminagione e avviare un processo per accelerare specie come l’ontano, le graminacee e piante leguminose. Le opere a protezione dei rimboschimenti saranno realizzate con recinzioni e fasce tagliafuoco, con particolare attenzione agli animali selvatici. La recinzione è composta da una rete metallica romboidale, prevedendo alla base la via di passaggio per la piccola fauna, come consiglia il parco nazionale del Cilento, Diano, Alburni.

Conclusioni

I lavori di forestazione protettiva andranno avanti sino al 2024 e rappresentano un importante impegno per la tutela della natura e del territorio. La comunità montana Gelbison Cervati dimostra una grande attenzione e sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente, promuovendo interventi che favoriscono la crescita e lo sviluppo della flora e la salvaguardia della fauna locale.

s
TAG:Cilentocomunità montana gelbison e cervati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.