Approfondimenti

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Redazione Infocilento

24 Aprile 2025

Pc

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.

A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale adozione. I dati ufficiali mostrano che una larga parte delle famiglie italiane è potenzialmente raggiunta da connessioni ultra-veloci, parallelamente all’emergere di soluzioni alternative alla rete fissa, come l’utilizzo del Tethering o del 5G domestico.

Queste nuove forme d’uso della connettività spostano parte della domanda verso offerte più flessibili. E in un quadro come questo, è fisiologico che si sviluppi sempre maggior attenzione verso le offerte internet casa più accessibili rispetto al passato, sia in termini di costi che di varietà dei servizi inclusi.

Vediamo il quadro della situazione in Italia.

Cresce la copertura, la domanda resta indietro

Secondo la più recente mappatura pubblicata da AGCOM, la rete FTTH (Fiber to the Home) copre attualmente il 70,7% delle famiglie italiane, in crescita rispetto al 59,6% del 2023.

La fibra è presente in oltre l’89% dei comuni italiani e ha raggiunto anche molte aree a bassa densità abitativa. Dal punto di vista della domanda, la percentuale di accessi effettivi alla rete FTTH è ancora bassa: solo il 27,3% degli utenti utilizza una connessione di questo tipo, un dato che evidenzia un ritardo nella transizione dalla rete mista rame-fibra a quella interamente ottica.

A frenare la domanda possono essere diversi fattori: mancanza di informazioni, disinteresse, oppure la percezione che le prestazioni della linea attuale siano ancora sufficienti per le proprie esigenze.

In alcuni casi gli utenti si affidano a connessioni mobili potenziate, sfruttando il proprio smartphone come hotspot, grazie a piani dati convenienti e una rete 4G o 5G stabile. In casi come questi la fibra resta una scelta potenziale, ma non necessariamente cogente.

Internet casa: 10 euro al mese o poco più possono bastare?

Uno dei temi ricorrenti nel dibattito pubblico è il costo delle connessioni domestiche. La disponibilità di internet casa offerte a bassissimo costo è sicuramente una parte del mercato, ma non l’unica, soprattutto per chi cerca prestazioni sopra la media.

In realtà, mentre alcune promozioni promuovono canoni d’ingresso molto bassi, il prezzo medio per una connessione FTTH si attesta oggi attorno ai 25,99 euro mensili per il primo anno.

Il discorso è più articolato, ma possiamo semplificarlo spiegando che, in presenza di offerte mobile con giga illimitati, molti utenti riescono a coprire il fabbisogno domestico di dati spendendo effettivamente meno, a fronte di un uso moderato o prevalentemente mobile dei dispositivi.

Questa strategia è particolarmente diffusa tra chi vive da solo, non ha particolari necessità di banda costante e preferisce la flessibilità della rete mobile alla stabilità della linea fissa.

Dunque, le offerte internet per casa più apprezzate dai consumatori sono quelle che riescono a combinare velocità, stabilità, e un costo proporzionato alle reali necessità.

Offerta, infrastruttura e consapevolezza: i tre assi del mercato

A livello di offerta, il mercato italiano si è diversificato. Accanto ai grandi operatori, si sono affermati anche fornitori locali e provider virtuali, che propongono pacchetti competitivi spesso basati sull’infrastruttura messa a disposizione da wholesale nazionali.

Sul fronte infrastrutturale, il Piano Italia a 1 Giga e i fondi del PNRR stanno contribuendo a ridurre i divari territoriali. Infratel Italia ha avviato una nuova mappatura per aggiornare lo stato della copertura e definire eventuali nuovi interventi fino al 2028.

L’obiettivo resta quello di garantire a tutti i cittadini la possibilità di accedere a connessioni stabili, anche nelle zone meno servite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home