Attualità

Intelligenza Artificiale, De Rosa (SMET): “Sfida da affrontare con equilibrio tra innovazione e responsabilità etica”

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2024

De Rosa

Tra i temi più rilevanti e che ci accompagneranno in questo XXI secolo c’è senza ombra di dubbio l’intelligenza artificiale, i suoi usi e sviluppi e tutte le sue implicazioni sociali, economiche e politiche. Di recente, Fabio De Felice (Professore di ingegneria all’Università degli Studi di Napoli Parthenope) e Roberto Race (giornalista e consulente in corporate e reputation strategy) hanno pubblicato un libro dal titolo “Il mondo nuovissimo” (rifacendosi a quel “Brave New World” di Aldous Huxley, massimo esponente della letteratura distopica del XX secolo). De Felice, in una recente intervista all’AdnKronos, spiegava che “Il 2023 è stato l’anno dell’intelligenza artificiale generativa, con progressi sorprendenti che hanno colto di sorpresa in tanti. Siamo in un momento cruciale in cui la tecnologia non è solo uno strumento: è un ponte che ci collega gli uni agli altri come mai prima d’ora ed espande le nostre esperienze”. Una gran parte di questo libro focalizzato sull’Intelligenza Artificiale è legata a una serie di interviste a personaggi di spicco della società civile e del mondo imprenditoriale. Tra questi c’è ancheDomenico De Rosa, CEO del gruppo SMET. L’imprenditore salernitano è riconosciuto, al di là del suo impegno principale nel mondo della logistica alla guida di SMET, è attivo nel mondo accademico. De Rosa è stato insignito del titolo di cultore della materia alla facoltà di ingegneria dell’Università Parthenope ed è membro del comitato di indirizzo della facoltà di scienze giuridiche dell’Università di Salerno. Inoltre, è membro del comitato tecnico-scientifico dell’ANGI (Associazione nazionale giovani innovatori).

Proprio in questi “dialoghi sull’etica e l’intelligenza artificiale” (sottotitolo del libro firmato da De Felice e Race) c’è anche la visione di De Rosa, che si conferma come voce autorevole su uno dei dibattiti più complessi di questo periodo. Per il CEO di SMET, la sfida dell’Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni “va affrontata con il giusto equilibrio tra innovazione e responsabilità etica”. Se da un lato l’innovazione fomenta il progresso e il miglioramento delle condizioni materiali, dall’altro va tenuto in alta considerazione l’impatto sociale dello sviluppo – sempre più esteso – dell’intelligenza artificiale. “Si tratta di una rivoluzione non solo economica, ma anche sociale e culturale” sostiene il CEO di SMET. “Ci troviamo di fronte a una rivoluzione senza precedenti e che viaggia a ritmo sostenuto. La riflessione sull’uso e la regolamentazione dell’I.A. è assolutamente imprescindibile. Dobbiamo anche agire pensando in una prospettiva futura, a come cambierà volente o nolente il mercato del lavoro. Il cambiamento ci sarà e noi, sia dal lato dell’imprenditoria, che da quello della società civile che dal mondo della politica, dovremo fare la nostra parte. L’Intelligenza Artificiale è la sliding door del futuro. Dobbiamo prendere le giuste decisioni” conclude De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home