Approfondimenti

Industria delle catene: ottime previsioni per gli anni a venire

Redazione Infocilento

27 Settembre 2024

Catena

L’industria delle catene sta attraversando un periodo molto florido a livello mondiale e le prospettive future sono più che rosee: per i prossimi anni, infatti, si prevedono tassi di crescita assai cospicui.

È questo ciò che emerge da uno studio condotto da VRM, Verified Market Research, società di consulenza e ricerche di mercato di fama internazionale, pubblicato sul relativo sito Internet ufficiale.

Le catene, elementi meccanici che trovano svariate applicazioni

Prima di entrare nel dettaglio è utile sottolineare che le catene trovano applicazione nei più disparati contesti.

Lo studio di VRM prende in considerazione 3 macrocategorie, ovvero Automotive, Food and Beverage e Constructions, ma fornire un elenco completo di tutti i possibili impieghi di questi elementi meccanici sarebbe davvero un’impresa.

Nel nostro Paese le eccellenze del settore non mancano affatto, si pensi ad esempio a Ognibene S.p.A., azienda fondata nel lontano 1948 specializzata nella produzione di catene per moto: i relativi prodotti sono immancabili negli e-commerce dedicati ai ricambi per questo tipo di veicoli, come Omniaracing.

Il valore odierno e quello stimato per i prossimi anni

Secondo lo studio di VRM, l’industria delle catene ha oggi un valore compressivo, a livello globale, pari a 4,01 miliardi di dollari statunitensi.

Si tratta di una cifra certamente considerevole, ma ciò che più stupisce di questo settore sono, come accennato, le prospettive di crescita per il prossimo futuro: tra appena 7 anni, ovvero nel 2031, si prevede che questo mercato raggiunga quota 5,6 miliardi di dollari.

Alla luce di tale stima, per questo lasso temporale il tasso annuo di crescita composto sarebbe del 4,25%, una percentuale tutt’altro che consueta tra le prospettive future dei vari settori industriali.

I fattori che contribuiscono a rendere florido il settore

Secondo la società che ha condotto lo studio, questo tasso di crescita così importante può essere messo in relazione a diversi fattori, a cominciare dall’aumento dell’industrializzazione, soprattutto nelle aree del mondo che stanno attraversando una fase di sviluppo.

Anche la notevole crescita demografica di alcuni territori, che si traduce spesso, peraltro, in una massiccia urbanizzazione, contribuisce a rendere forte il settore, per via di una maggiore domanda di trasporti.

Il “segno +” sarà una costante in tutte le zone del mondo

Anche se, come detto, le aree a maggiore crescita demografica contribuiranno particolarmente alla crescita del settore negli anni a venire, il “segno +” riguarderà tutte le zone del mondo.

Tra il 2024 e il 2030, rileva VRM, la crescita del settore si registrerà nel Nord America, in Europa, nell’Asia Pacifica, nella categoria “Medio Oriente e Africa” e in America Latina.

Attualmente, il mercato principale dell’industria delle catene è quello del Nord America, e così sarà anche nel 2030; sono molto rosee anche le prospettive di crescita in Europa, dal momento che nel periodo 2024-2030 il relativo business sarà più che raddoppiato.

Si aprono grandi orizzonti per le imprese più competitive

Stime così floride come quelle che può vantare l’industria delle catene non sono certo comuni, ed è particolarmente significativo anche il fatto che il tasso di crescita si registrerà, se pur con proporzioni diverse, in tutte le aree il mondo.

Alla luce di questo, dunque, è evidente che le imprese che sapranno essere competitive potranno andare incontro a degli orizzonti assolutamente interessanti.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiLe catene, elementi meccanici che trovano svariate applicazioniIl […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiLe catene, elementi meccanici che trovano svariate applicazioniIl valore odierno e quello stimato per i prossimi anniI fattori che contribuiscono a rendere florido il […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiLe catene, elementi meccanici che trovano svariate applicazioniIl valore odierno e quello stimato per i prossimi anniI fattori che contribuiscono a rendere florido il settoreIl “segno +” sarà una costante in tutte le zone del mondoSi aprono grandi orizzonti per le […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home