Attualità

Indagini sull’omicidio di Angelo Vassallo: nuovi accertamenti sul telefono di uno degli indagati, lo dichiara la Fondazione intitolata al Sindaco Pescatore

Il prossimo 13 marzo avranno luogo gli "Accertamenti tecnici non ripetibili avente ad oggetto l’acquisizione di nuova copia forense del dispositivo Nokia, presso il laboratorio del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche – Reparto Tecnologie Informatiche – Sezione elettronica

Redazione Infocilento

8 Marzo 2023

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Il prossimo 13 marzo avranno luogo gli “Accertamenti tecnici non ripetibili avente ad oggetto l’acquisizione di nuova copia forense del dispositivo Nokia, presso il laboratorio del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche – Reparto Tecnologie Informatiche – Sezione elettronica”.

Questo è ciò che annunciano Dario e Massimo Vassallo, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Fondazione intitolata al Sindaco Pescatore Angelo Vassallo. Il telefono che verrà analizzato è intestato ad uno degli indagati implicati nell’omicidio del Sindaco di Pollica, avvenuto il 5 settembre 2010.

Le novità

La Procura Antimafia di Salerno e l’Arma dei Carabinieri, ininterrottamente, continuano le indagini sul materiale sequestrato il 27 luglio 2022 ai nove indagati implicati nell’omicidio di Angelo Vassallo. Il Sindaco di Pollica è stato ucciso con nove colpi di semiautomatica Tanfoglio Baby, calibro 9×21, esplosi da uno o più sconosciuti nella tarda serata del 5 settembre del 2010, mentre tornava a casa in auto nella frazione di Acciaroli.

Dario e Massimo Vassallo hanno dichiarato che sono sempre stati alla ricerca della verità e non si sono mai arresi nonostante le prove inquinate dai continui depistaggi istituzionali.

I fratelli Vassallo hanno ribadito che la scena dell’omicidio è stata inquinata e che ci sono uomini delle istituzioni coinvolti.

L’omicidio di Angelo Vassallo è stato un omicidio politico-mafioso e, di conseguenza, ci sono due verità, una giudiziaria e una politica. Dario e Massimo Vassallo hanno anche dichiarato che Angelo era un uomo dello Stato che lottava per la legalità, ma che è stato lasciato solo nel suo contrasto all’illegalità.

Ecco le indagini: dopo 12 anni i fratelli Vassallo vivono per trovare la verità

Da dodici anni i fratelli Vassallo vivono per trovare la verità sull’omicidio del loro fratello. In tutti questi anni hanno chiesto molte volte ai vari segretari del Partito Democratico di fare chiarezza sul comportamento di alcuni loro iscritti che hanno sempre ostacolato Angelo e la Fondazione a lui dedicata nelle attività.

Come Fondazione scriveranno al nuovo segretario del PD Elly Schlein per confrontarsi. Tanti cittadini cilentani sono in debito nei confronti di Angelo, e i fratelli Vassallo si battono per dimostrare che esiste un Sud che lotta per la legalità e per difendere i valori della Costituzione, come faceva Angelo.

Dario e Massimo Vassallo hanno ringraziato la Procura Antimafia di Salerno e l’Arma dei Carabinieri per il lavoro incessante che stanno portando avanti per arrivare alla verità sull’omicidio del loro fratello. Oggi, la loro missione di vita è rendere giustizia ad Angelo, vittima innocente di mafia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home