Attualità

Incidenti in aumento in provincia di Salerno. La distrazione tra le cause principali

Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum tra i comuni con il maggior numero di incidenti stradali in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

13 Ottobre 2023

Incidenti

Più incidenti sulle strade salernitane e di conseguenza morti e feriti in aumento. Lo rivelano i dati dell’Aci e dell’Istat diffusi dall’Automobile Club di Salerno. Se nel 2021 ne sono stati registrati 2327, nel 2022 i sinistri stradali sono saliti a 2570 con 383.838 feriti (+11%, +383 rispetto al 2021 quando erano stati 3.455), e 58 vittime (+16%, +8 rispetto ai 50 del 2021).

Incidenti stradali in aumento, le località

Salerno con 7 incidenti è il comune dove sono stati registrati più decessi. Seguono Eboli (4), Pontecagnano (4), Cava de’ Tirreni (3) Castel San Giorgio (3), Capaccio Paestum (3), Albanella (2), Montesano sulla Marcellana (2), Nocera Inferiore (2), Pellezzano (2), Roccadaspide (2), San Pietro a Tanagro (2), Scafati (2) e Tramonti (2). E, poi, uno rispettivamente ad Angri, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Casal Velino, Centola, Fisciano, Magliano Vetere, Montecorvino Pugliano, Padula, Postiglione, Praiano, Salento, Sant’Egidio del Monte Albino, Sanza, Serre, Teggiano e Vibonati.

Tra i comuni dove si registrano più feriti in incidenti stradali, ci sono Salerno (857), Battipaglia (261), Eboli (213), Capaccio Paestum (195), Scafati (146).

I comuni, invece, dove si sono verificati più incidenti sono Salerno (578), Battipaglia (167), Eboli (123), Capaccio Paestum (122), Nocera Inferiore (110), Scafati (100) e Pontecagnano (95).

Le cause

Stando report di Aci e Istat, tutti i decessi si sono verificati in sinistri con buone condizioni atmosferiche, così come la stragrande maggioranza di quelli con feriti.

Quali allora le cause? Molti degli incidenti sono avvenuti per guida distratta (454), mancato rispetto dei segnali (348) e distanza di sicurezza (329). I veicoli più coinvolti sono auto (3.301) e moto (885). 23 persone che erano in sella a una moto hanno perso la vita, mentre 18 erano in auto; le altre erano su veicoli industriali e commerciali. Mediamente ogni giorno si verificano 540 incidenti, il sabato 630. Sono morte 20 persone dai 18 ai 29 anni in orario notturno (22-06) e 18 dai 30 ai 54 anni, fasce di età dove si registra anche la maggior parte dei feriti. Sono morti 52 maschi e 7 femmine, i feriti sono stati 2.566 maschi e 1.253 femmine.

Dall’Automobile Club di Salerno sottolineano la necessità di prevenzione e informazione, ovvero diffondere una vera e propria cultura della sicurezza, attività che continueranno ad essere svolte dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Torna alla home