Attualità

Incidente di caccia in Cilento: «salvato grazie alla tempestività dei soccorsi»

Dopo l'incidente di caccia parla il cacciatore protagonista dell'episodio. «Tempestività dei soccorsi mi ha salvato la vita»

Alessandra Pazzanese

31 Ottobre 2023

Caccia

Migliorano le condizioni del cacciatore 45enne di Doglie di Roccadaspide coinvolto in un grave incidente durante una battuta di caccia a Mainardi, ad Aquara. L’uomo faceva parte di una squadra autorizzata all’abbattimento degli ungulati nella zona. Durante la battuta, un cinghiale è improvvisamente emerso, spingendo l’uomo a terra e infliggendo gravi ferite, soprattutto a un arto, rischiando di recidere l’arteria femorale.

L’incidente

Nonostante i tentativi di difendersi, il fucile del cacciatore si è bloccato, permettendo al cinghiale di continuare l’aggressione. La situazione critica ha richiesto l’intervento rapido dei compagni, che hanno trasportato l’uomo all’ospedale di Roccadaspide senza attendere i soccorsi esterni.

Sottoposto a circa 80 punti di sutura, il cacciatore ha subito gravi danni ai tendini della gamba. La prognosi è di 40 giorni, e ora è impegnato nella cura delle ferite per evitare l’infezione. L’uomo, pur ancora costretto a letto, esprime gratitudine per la prontezza e l’efficacia dell’intervento medico.

Il racconto

«Ho provato ad abbattere l’animale mentre ero riverso a terra, ma il mio fucile si è bloccato e il cinghiale ha continuato a colpirmi. La vera fortuna è stata la tempestività dell’intervento dei miei compagni di squadra, che mi hanno trasportato all’ospedale di Roccadaspide senza nemmeno attendere i soccorsi che avevano attivato per paura che l’emorragia in corso avesse conseguenze peggiori», ha detto il malcapitato.

Il problema dei cinghiali

Quanto accaduto ha reso evidenti due grandi problematiche: quella dei cinghiali e quella della sanità. Il problema dei cinghiali è serio e va affrontato, dalle istituzioni, in maniera più efficace, qui non si può più coltivare nulla e si teme persino per l’incolumità dei cittadini” ha affermato Girolamo Auricchio, presidente delle Aree Interne del Cilento e vicesindaco di Roccadaspide che non ha mancato di sottolineare l’importanza del nosocomio rocchese: “Urge ricordare che presso l’ospedale di Roccadaspide ogni giorno vengono assistite persone, residenti in un’area interna vastissima, che se dovessero raggiungere altri nosocomi non avrebbero possibilità di salvezza e quanto successo al nostro concittadino lo dimostra per l’ennesima volta. “Ogni giorno decine di agricoltori lamentano le problematiche relative alla forte presenza di cinghiali sul territorio, gli incidenti stradali causati dagli ungulati non si contano più, è diventato pericoloso persino trattenersi dinanzi alle proprie abitazioni perché i cinghiali sembrano essere sempre più aggressivi. Il fenomeno è ingestibile e anche coltivare i cosiddetti orti domestici sta diventando sempre più difficile. Al nostro concittadino vanno i migliori auguri di pronta guarigione, ma sulla questione cinghiali si deve intervenire al più presto perché la salvaguardia della vita umana deve essere sempre garantita” ha aggiunto, invece l’ingegnere Vito Brenca, amministratore di Roccadaspide e rappresentante delle aree rurali di Doglie e Carretiello.

L’incidente ha riacceso le preoccupazioni sulla proliferazione dei cinghiali nella regione. Lamentele da parte di rappresentanti politici, agricoltori e cittadini sottolineano i danni causati dagli ungulati, che distruggono raccolti e minacciano la sicurezza dei residenti.

Il presidente delle Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio, ha evidenziato la necessità di affrontare con decisione il problema dei cinghiali sottolineando anche l’importanza del presidio sanitario locale, essenziale per la vasta area interna che serve.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home