• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Incidente di caccia in Cilento: «salvato grazie alla tempestività dei soccorsi»

Dopo l'incidente di caccia parla il cacciatore protagonista dell'episodio. «Tempestività dei soccorsi mi ha salvato la vita»

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 31 Ottobre 2023
Condividi
Caccia

Migliorano le condizioni del cacciatore 45enne di Doglie di Roccadaspide coinvolto in un grave incidente durante una battuta di caccia a Mainardi, ad Aquara. L’uomo faceva parte di una squadra autorizzata all’abbattimento degli ungulati nella zona. Durante la battuta, un cinghiale è improvvisamente emerso, spingendo l’uomo a terra e infliggendo gravi ferite, soprattutto a un arto, rischiando di recidere l’arteria femorale.

L’incidente

Nonostante i tentativi di difendersi, il fucile del cacciatore si è bloccato, permettendo al cinghiale di continuare l’aggressione. La situazione critica ha richiesto l’intervento rapido dei compagni, che hanno trasportato l’uomo all’ospedale di Roccadaspide senza attendere i soccorsi esterni.

Sottoposto a circa 80 punti di sutura, il cacciatore ha subito gravi danni ai tendini della gamba. La prognosi è di 40 giorni, e ora è impegnato nella cura delle ferite per evitare l’infezione. L’uomo, pur ancora costretto a letto, esprime gratitudine per la prontezza e l’efficacia dell’intervento medico.

Il racconto

«Ho provato ad abbattere l’animale mentre ero riverso a terra, ma il mio fucile si è bloccato e il cinghiale ha continuato a colpirmi. La vera fortuna è stata la tempestività dell’intervento dei miei compagni di squadra, che mi hanno trasportato all’ospedale di Roccadaspide senza nemmeno attendere i soccorsi che avevano attivato per paura che l’emorragia in corso avesse conseguenze peggiori», ha detto il malcapitato.

Il problema dei cinghiali

“Quanto accaduto ha reso evidenti due grandi problematiche: quella dei cinghiali e quella della sanità. Il problema dei cinghiali è serio e va affrontato, dalle istituzioni, in maniera più efficace, qui non si può più coltivare nulla e si teme persino per l’incolumità dei cittadini” ha affermato Girolamo Auricchio, presidente delle Aree Interne del Cilento e vicesindaco di Roccadaspide che non ha mancato di sottolineare l’importanza del nosocomio rocchese: “Urge ricordare che presso l’ospedale di Roccadaspide ogni giorno vengono assistite persone, residenti in un’area interna vastissima, che se dovessero raggiungere altri nosocomi non avrebbero possibilità di salvezza e quanto successo al nostro concittadino lo dimostra per l’ennesima volta. “Ogni giorno decine di agricoltori lamentano le problematiche relative alla forte presenza di cinghiali sul territorio, gli incidenti stradali causati dagli ungulati non si contano più, è diventato pericoloso persino trattenersi dinanzi alle proprie abitazioni perché i cinghiali sembrano essere sempre più aggressivi. Il fenomeno è ingestibile e anche coltivare i cosiddetti orti domestici sta diventando sempre più difficile. Al nostro concittadino vanno i migliori auguri di pronta guarigione, ma sulla questione cinghiali si deve intervenire al più presto perché la salvaguardia della vita umana deve essere sempre garantita” ha aggiunto, invece l’ingegnere Vito Brenca, amministratore di Roccadaspide e rappresentante delle aree rurali di Doglie e Carretiello.

L’incidente ha riacceso le preoccupazioni sulla proliferazione dei cinghiali nella regione. Lamentele da parte di rappresentanti politici, agricoltori e cittadini sottolineano i danni causati dagli ungulati, che distruggono raccolti e minacciano la sicurezza dei residenti.

Il presidente delle Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio, ha evidenziato la necessità di affrontare con decisione il problema dei cinghiali sottolineando anche l’importanza del presidio sanitario locale, essenziale per la vasta area interna che serve.

s
TAG:AquaraCilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri forestali

Castellabate, sequestri in zona Cenito. Il proprietario chiarisce: “Mai commesso reato”

Sequestro in area Parco a Castellabate, il proprietario: "Ho sempre agito in…

Karate Poseidon

Dominio del Dojo Poseidon nella prima fase del Campionato Regionale di Kickboxing

Il Dojo Poseidon di Capaccio Paestum, guidato dal M. Ferdinando Polito, domina…

Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.