Cronaca

Inchiesta Febbre oro nero: saranno ascoltati 8 collaboratori di giustizia

L'inchiesta Febbre oro Nero ha fatto venire a galla la presenza nel Vallo di Diano di esponenti del clan dei Casalesi

Erminio Cioffi

27 Gennaio 2023

Tribunale di Vallo della Lucania

Otto collaboratori di giustizia saranno ascoltati in modalità protetta in videoconferenza nel corso della prossima udienza del processo penale scaturito dall’inchiesta “Febbre dell’oro nero”. Coinvolti 53 imputati accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di frodi in materia di accise ed IVA sugli olii minerali, intestazione fittizia di beni e società, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro di provenienza illecita.

InfoCilento - Canale 79

Febbre dell’oro nero, l’udienza

Nel corso dell’udienza, svoltasi ieri nell’aula bunker del carcere di Fuorni, inoltre, è stata sciolta anche la riserva sull’utilizzabilità delle intercettazioni. La corte ha deciso che potranno essere tutte utilizzate nel processo e nel corso della prossima udienza, fissata per il 30 marzo, verrà conferito l’incarico ad un consulente che dovrà procedere alla trascrizione delle stesse.

L’inchiesta

L’inchiesta è stata condotta dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e di Lecce. Ha fatto venire alla luce la presenza nel Vallo di Diano di alcuni esponenti del clan camorristico dei Casalesi che utilizzavano il petrolio come cavallo di troia per colonizzare il comprensorio.

Ciò grazie anche alla complicità di un imprenditore del posto e di un carabiniere corrotto. Il carburante per uso agricolo, che beneficia di particolari agevolazioni fiscali, veniva venduto a soggetti che poi lo immettevano nel normale mercato per autotrazione, utilizzando spesso le cosiddette “pompe bianche”.

Un traffico illecito ha portato anche guadagni all’organizzazione criminale di 30 milioni di euro annui.

L’operazione della DDA

L’operazione della DDA lo scorso aprile ha portato all’esecuzione di 30 misure cautelari personali ed al sequestro di immobili, aziende, depositi, flotte di auto-articolati per un valore complessivo di circa 50 milioni di euro.

Buona parte delle persone coinvolte è residente in provincia di Salerno. Ad essere coinvolti nell’inchiesta oltre al clan dei Casalesi ci sono anche clan mafiosi di Taranto ed in particolar modo il clan Catapano Leone.

Questi avevano scelto il Vallo di Diano come centro nevralgico del contrabbando di idrocarburi. I tarantini fornivano ai “soci” attivi nel Vallo di Diano un elenco di nominativi di imprenditori agricoli che erano all’oscuro di tutto le cui identità fiscali e i libretti UMA venivano clonate.

In questo modo le imprese legate ai Casalesi potevano fatturare fittiziamente la vendita del carburante per uso agricolo agli imprenditori che avevano subito il furto dell’identità fiscale. In realtà il prodotto veniva venduto in nero a operatori economici che lo immettevano fraudolentemente nel mercato per autotrazione. Ciò portava a guadagni di circa il 50% sul costo effettivo di ogni litro di benzina e nafta venduti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Droga, maxi-sequestro di cannabis: arrestati due italiani in flagranza di reato

Maxi operazione antidroga. Nei guai due persone, seqeustrata una piantagione di cannabis e sostanze stupefacenti

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Nuovo blitz nel carcere di Fuorni: Penitenziaria sequestra droga e cellulari

Sequestri di droga e cellulari nel carcere di Fuorni, a Salerno. Denuncia del sindacato Osapp

Ernesto Rocco

29/08/2025

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Torna alla home