Cronaca

Inchiesta Febbre oro nero: saranno ascoltati 8 collaboratori di giustizia

L'inchiesta Febbre oro Nero ha fatto venire a galla la presenza nel Vallo di Diano di esponenti del clan dei Casalesi

Erminio Cioffi

27 Gennaio 2023

Tribunale di Vallo della Lucania

Otto collaboratori di giustizia saranno ascoltati in modalità protetta in videoconferenza nel corso della prossima udienza del processo penale scaturito dall’inchiesta “Febbre dell’oro nero”. Coinvolti 53 imputati accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di frodi in materia di accise ed IVA sugli olii minerali, intestazione fittizia di beni e società, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro di provenienza illecita.

Febbre dell’oro nero, l’udienza

Nel corso dell’udienza, svoltasi ieri nell’aula bunker del carcere di Fuorni, inoltre, è stata sciolta anche la riserva sull’utilizzabilità delle intercettazioni. La corte ha deciso che potranno essere tutte utilizzate nel processo e nel corso della prossima udienza, fissata per il 30 marzo, verrà conferito l’incarico ad un consulente che dovrà procedere alla trascrizione delle stesse.

L’inchiesta

L’inchiesta è stata condotta dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e di Lecce. Ha fatto venire alla luce la presenza nel Vallo di Diano di alcuni esponenti del clan camorristico dei Casalesi che utilizzavano il petrolio come cavallo di troia per colonizzare il comprensorio.

Ciò grazie anche alla complicità di un imprenditore del posto e di un carabiniere corrotto. Il carburante per uso agricolo, che beneficia di particolari agevolazioni fiscali, veniva venduto a soggetti che poi lo immettevano nel normale mercato per autotrazione, utilizzando spesso le cosiddette “pompe bianche”.

Un traffico illecito ha portato anche guadagni all’organizzazione criminale di 30 milioni di euro annui.

L’operazione della DDA

L’operazione della DDA lo scorso aprile ha portato all’esecuzione di 30 misure cautelari personali ed al sequestro di immobili, aziende, depositi, flotte di auto-articolati per un valore complessivo di circa 50 milioni di euro.

Buona parte delle persone coinvolte è residente in provincia di Salerno. Ad essere coinvolti nell’inchiesta oltre al clan dei Casalesi ci sono anche clan mafiosi di Taranto ed in particolar modo il clan Catapano Leone.

Questi avevano scelto il Vallo di Diano come centro nevralgico del contrabbando di idrocarburi. I tarantini fornivano ai “soci” attivi nel Vallo di Diano un elenco di nominativi di imprenditori agricoli che erano all’oscuro di tutto le cui identità fiscali e i libretti UMA venivano clonate.

In questo modo le imprese legate ai Casalesi potevano fatturare fittiziamente la vendita del carburante per uso agricolo agli imprenditori che avevano subito il furto dell’identità fiscale. In realtà il prodotto veniva venduto in nero a operatori economici che lo immettevano fraudolentemente nel mercato per autotrazione. Ciò portava a guadagni di circa il 50% sul costo effettivo di ogni litro di benzina e nafta venduti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Torna alla home