Attualità

Incendio nell’ex scatolificio ad Angri, per l’Arpac nessun pericolo

Valori dell’aria verso la normalità, gli ultimi dati diffusi anche dal sindaco Ferraioli

Federica Inverso

16 Aprile 2024

Foto dal sito Arpac

Proseguono gli accertamenti dell’Arpa Campania avviati in seguito all’incendio divampato nelle primissime ore dello scorso 11 aprile nel territorio comunale di Angri, all’interno dell’ex scatolificio situato in via dei Goti. Gli ultimi dati dell’Arpac, condivisi dal sindaco Cosimo Ferraioli, confermano un ritorno alla normalità dei valori dell’aria.

I risultati

Gli ulteriori risultati dal Laboratorio regionale Amianto, del terzo ciclo di campionamento effettuato il 13 aprile, evidenziano “la presenza di 1 fibra aerodispersa regolamentata”, nel campione prelevato nei pressi del luogo dell’incendio.

Si conferma, pertanto, la situazione già evidenziata nel corso dei precedenti cicli di campionamento, con valore di concentrazione inferiore sia a quello dettato dal decreto ministeriale 6 settembre 1994 (20 fibre per litro) sia a quello indicato da Inail (1 fibra per litro) come soglia di accettabilità del rischio, valore dettato dall’Organizzazione mondiale della sanità che indica che l’esposizione a 1 fibra per litro di amianto per tutta la vita determina un eccesso di malattie compresa tra 1 caso su 100.000 e uno su un milione di esposti”, sottolineano dall’agenzia.

La metodica utilizzata dai tecnici “individua e quantifica tutto il materiale fibroso, non solo quello costituito da amianto“. Inoltre, sono stati resi noti anche i valori di polveri sottili riscontrati nel corso dei primi tre cicli di campionamento, determinati dal Laboratorio regionale Inquinamento atmosferico:

11-12 aprile 2024, campionatore ubicato in prossimità del luogo dell’incendio, valore di concentrazione PM10: 105 microgrammi per normal metro cubo. 
12-13 aprile 2024, campionatore ubicato in via Monte Taccaro: valore di concentrazione PM10: 32 microgrammi per normal metro cubo. 
13-14 aprile 2024, campionatore ubicato in via Monte Taccaro: valore di concentrazione PM10: 33 microgrammi per normal metro cubo. 

Le dichiarazioni

In tutto il periodo dall’11 al 14 aprile, nell’intera zona costiero-collinare campana, le medie giornaliere di PM10 si sono tenute al di sotto del limite di legge di 50 microgrammi al metro cubo. È pertanto ravvisabile il contributo dell’incendio sulle concentrazioni di polveri sottili nelle immediate vicinanze del luogo dell’evento, dove l’11-12 aprile si è riscontrato un valore di concentrazione delle polveri sottili più che doppio rispetto al limite di legge, mentre nei giorni successivi e a distanza maggiore tale effetto non è riscontrabile e i valori rilevati ad Angri sono in linea con quanto misurato dalla rete fissa”, si legge nella nota diffusa dall’Agenzia Regione per la protezione ambientale. I residenti della zona possono tirare un sospiro di sollievo.

(Foto di copertina presa dal sito Arpac)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home