Alburni

Incendio di rifiuti a Persano: «È di origine dolosa»

Seimila tonnellate di rifiuti stoccati nell'area militare di Persano a fuoco, il Procuratore Borrelli è certo che si è trattato di dolo

Alessandra Pazzanese

11 Settembre 2024

Il recente incendio che ha distrutto oltre seimila tonnellate di rifiuti stoccati nell’area militare di Persano, è di natura dolosa, con molteplici punti di innesco. Ciò suggerisce un’azione deliberata da parte di ignoti. A dirlo il procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli.

La Situazione dei Rifiuti

Questi rifiuti, provenienti dalla Tunisia, erano stati oggetto di un’inchiesta per traffico illecito avviata nel 2020. La loro importazione era vietata dalla legislazione tunisina e dalle convenzioni internazionali, e il loro stoccaggio in una zona militare ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla vigilanza. Borrelli ha sottolineato che l’area, pur essendo militare, non era adeguatamente sorvegliata, rendendo facile l’accesso non autorizzato.

Ma ci sono anche altre criticità: «Quella del rimpatrio dei rifiuti tunisini – ha evidenziato – è solo una delle vicende che ha riguardato in questi anni procura e porto di Salerno, particolarmente caratterizzato per l’importazione e l’esportazione di merci illecite, inclusi i rifiuti. E ci sono delle ragioni precise: perché è sovradimensionato rispetto alle sue possibilità logistiche e soprattutto per l’assenza di attrezzature di controllo dei containers in uscita e in entrata». Quindi la stoccata: «in più occasioni ho segnalato queste carenze, chiedendo l’installazione di uno scanner di ultima generazione. L’Agenzia delle Dogane dice da tempo che è in corso di installazione, speriamo di vederlo funzionante entro la fine dell’anno. L’assenza di questo macchinario che vede nel containers rende la scoperta delle merci illecite solo un episodio fortuito o legato alla o segnalazione da parte di organi di polizia esteri. Come nel caso dei rifiuti esportati in Tunisia: la procura di Salerno ha avuto la possibilità di prendere cognizione della loro esistenza quando furono scoperti in Tunisia e fu disposto rimpatrio a Salerno, vi sono altre motivazioni che in passato sono state oggetto di attenzione da parte nostra: la propensione a questi transiti avviene anche a causa di una diffusa serie di infedeltà da parte di organi preposti ai controlli:n el 2020 abbiamo ottenuto una misura cautelare a carico di 50 tra spedizionieri e operatori delle Dogane per corruzione e mancata effettuazione dei controlli».

L’Inchiesta e le Responsabilità

Durante un’audizione in commissione parlamentare, Borrelli ha evidenziato inoltre che la procura di Salerno sta esaminando non solo l’incendio di Persano: «La nostra procura – ha ribadito – si è occupata anche di altri due casi di importazione di rifiuti: uno riguarda carichi in arrivo dalla Bulgaria e uno dal Portogallo». Vicende che, sempre nell’ottica della competenza territoriale sono ora sotto la lente di ingrandimento della procura di Napoli.

Le indagini vanno avanti con l’obiettivi di individuare le responsabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Tg InfoCilento 1° aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Voto di scambio: Alfieri e Picariello rispondono alle domande dei giudici | VIDEO

Questa mattina gli interrogatori di Franco Alfieri, Maria Rosaria Picariello e Stefania Nobili

Ernesto Rocco

01/04/2025

Capaccio Paestum, resta grave il 15enne trovato ferito in strada. “Escluso pestaggio” | VIDEO

Il giovane è stato ritrovato in stato di incoscienza, i suoi indumenti erano completamente sporchi di sangue. Attualmente si trova al Ruggi

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Torna alla home