Alburni

Incendio di rifiuti a Persano: «È di origine dolosa»

Seimila tonnellate di rifiuti stoccati nell'area militare di Persano a fuoco, il Procuratore Borrelli è certo che si è trattato di dolo

Alessandra Pazzanese

11 Settembre 2024

Il recente incendio che ha distrutto oltre seimila tonnellate di rifiuti stoccati nell’area militare di Persano, è di natura dolosa, con molteplici punti di innesco. Ciò suggerisce un’azione deliberata da parte di ignoti. A dirlo il procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli.

La Situazione dei Rifiuti

Questi rifiuti, provenienti dalla Tunisia, erano stati oggetto di un’inchiesta per traffico illecito avviata nel 2020. La loro importazione era vietata dalla legislazione tunisina e dalle convenzioni internazionali, e il loro stoccaggio in una zona militare ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla vigilanza. Borrelli ha sottolineato che l’area, pur essendo militare, non era adeguatamente sorvegliata, rendendo facile l’accesso non autorizzato.

Ma ci sono anche altre criticità: «Quella del rimpatrio dei rifiuti tunisini – ha evidenziato – è solo una delle vicende che ha riguardato in questi anni procura e porto di Salerno, particolarmente caratterizzato per l’importazione e l’esportazione di merci illecite, inclusi i rifiuti. E ci sono delle ragioni precise: perché è sovradimensionato rispetto alle sue possibilità logistiche e soprattutto per l’assenza di attrezzature di controllo dei containers in uscita e in entrata». Quindi la stoccata: «in più occasioni ho segnalato queste carenze, chiedendo l’installazione di uno scanner di ultima generazione. L’Agenzia delle Dogane dice da tempo che è in corso di installazione, speriamo di vederlo funzionante entro la fine dell’anno. L’assenza di questo macchinario che vede nel containers rende la scoperta delle merci illecite solo un episodio fortuito o legato alla o segnalazione da parte di organi di polizia esteri. Come nel caso dei rifiuti esportati in Tunisia: la procura di Salerno ha avuto la possibilità di prendere cognizione della loro esistenza quando furono scoperti in Tunisia e fu disposto rimpatrio a Salerno, vi sono altre motivazioni che in passato sono state oggetto di attenzione da parte nostra: la propensione a questi transiti avviene anche a causa di una diffusa serie di infedeltà da parte di organi preposti ai controlli:n el 2020 abbiamo ottenuto una misura cautelare a carico di 50 tra spedizionieri e operatori delle Dogane per corruzione e mancata effettuazione dei controlli».

L’Inchiesta e le Responsabilità

Durante un’audizione in commissione parlamentare, Borrelli ha evidenziato inoltre che la procura di Salerno sta esaminando non solo l’incendio di Persano: «La nostra procura – ha ribadito – si è occupata anche di altri due casi di importazione di rifiuti: uno riguarda carichi in arrivo dalla Bulgaria e uno dal Portogallo». Vicende che, sempre nell’ottica della competenza territoriale sono ora sotto la lente di ingrandimento della procura di Napoli.

Le indagini vanno avanti con l’obiettivi di individuare le responsabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Torna alla home