Attualità

Inaugurazione del Mercatino di Beneficenza dell’Istituto Picentia: un progetto di orto sociale e sostenibilità

Un progetto di sostenibilità e coinvolgimento attivo Ginevra de Majo

Ernesto Rocco

24 Maggio 2023

Orti quadrati

Sarà allestito domani 25 maggio, alle ore 15, nell’atrio della scuola Secondaria di I grado, il mercatino di beneficenza dell’Istituto Picentia. Il mercatino vanta le produzioni provenienti dai 12 orti quadrati curati dagli alunni dell’istituto comprensivo. Questo progetto fa parte dell’iniziativa “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”, finanziato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, con la collaborazione della cooperativa sociale Capovolti.

Un’esperienza pionieristica nel Centro-Sud Italia

L’Istituto Picentia si distingue per essere stata la prima scuola nel Centro-Sud Italia a realizzare un progetto di orto sociale coinvolgendo 150 alunni iscritti alla scuola Primaria e alla Secondaria di I grado.

Un progetto di sostenibilità e coinvolgimento attivo Ginevra de Majo, dirigente scolastica dell’Ic Picentia, spiega che il progetto ha permesso ai ragazzi di impegnarsi direttamente nella preparazione del terreno, nella messa a dimora delle piantine e nella cura dell’orto. Attraverso questa esperienza, gli alunni hanno scoperto l’importanza dei metodi di coltivazione biodinamica e del rispetto dell’ambiente, avvicinandosi concretamente al concetto di sostenibilità.

Il mercatino di beneficenza

Domani, una rappresentanza degli alunni, coordinati dai docenti e in collaborazione con le operatrici della cooperativa sociale Capovolti, allestirà un mercatino per mostrare le attività realizzate nell’ambito del progetto “Orto Quadrato”.

Destinazione dei fondi raccolti

I fondi raccolti attraverso il mercatino di beneficenza, inizialmente destinati all’acquisto di materiale didattico, saranno devoluti alle scuole dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione, in un gesto di solidarietà.

Descrizione del progetto

Il progetto è stato finanziato con 25.000 euro e ha previsto un percorso formativo articolato. I docenti hanno partecipato a 12 ore di formazione, mentre gli alunni hanno svolto 12 ore di laboratorio pratico, guidati da un tutor esperto della cooperativa sociale Capovolti. Le attività sono state precedute da giochi didattici per acquisire conoscenze sulle piante amiche e nemiche, sulla stagionalità e sui metodi di coltivazione biologica, nonché sulla tecnica della subirrigazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home