Attualità

In un Comune del Cilento, efficientamento energetico e adeguamento sismico della scuola primaria e secondaria è realtà

L'amministrazione comunale di Giungano, guidata dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha annunciato che presto l'adeguamento sismico e l'efficientamento energetico della Scuola Elementare e Media diventeranno la realtà.

Alessandra Pazzanese

17 Marzo 2023

Giuseppe Orlotti sindaco Giungano

L’amministrazione comunale di Giungano, guidata dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha annunciato che presto l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della Scuola Elementare e Media diventeranno la realtà.

Il progetto

Questo importante progetto reso possibile grazie ad un finanziamento di oltre un milione di euro che è stato stanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La cifra precisa che il comune potrà impiegare per gli interventi è di 1.265.884,50 euro. Questa somma permetterà di effettuare importanti lavori presso l’edificio scolastico che riguarderanno sia l’adeguamento sismico che l’efficientamento energetico. Questi lavori renderanno l’edificio scolastico più sicuro e confortevole per gli studenti e per il personale docente che vi lavora.

È importante sottolineare che in passato, il comune cilentano era interessato da lavori di riqualificazione anche per gli edifici dell’asilo nido e della Scuola dell’infanzia. Questi interventi avevano già dimostrato l’attenzione e l’impegno dell’amministrazione comunale per il benessere degli studenti e dei bambini della comunità.

Le dichiarazioni

Il sindaco Giuseppe Orlotti ha espresso grande soddisfazione per l’ottenimento di questo finanziamento e ha sottolineato l’importanza di questi lavori per la comunità di Giungano. “La sicurezza e il comfort degli studenti e del personale docente sono una priorità assoluta per l’amministrazione comunale”, ha dichiarato il sindaco.

L’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della Scuola Elementare e Media di Giungano rappresentano un importante investimento per il futuro dei giovani studenti e per la comunità di Giungano nel suo insieme.

Grazie a questo finanziamento, l’edificio scolastico diventerà più sicuro, confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’istruzione e migliorando la qualità dell’ambiente di apprendimento per gli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Torna alla home