Approfondimenti

IMU 2024: perché è importante la visura, come si calcola e quali immobili sono esentati

L'IMU è una delle imposte che spesso genera domande tra i proprietari di immobili. È importante capire come calcolare correttamente l'importo, chi deve pagare e quali categorie di immobili sono esentate. Inoltre, la visura catastale ha un ruolo importante per evitare errori e garantire che tutti i dati siano aggiornati.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2024

imu

Ma quali sono tutti i dettagli sull’IMU 2024 e sulla visura catastale? Come si calcola e perché la visura è così importante in questo ambito?

Perché la visura catastale è importante

La visura catastale è uno strumento essenziale per chi possiede un immobile.

Il certificato catastale online rappresenta una pratica alternativa per ottenere queste informazioni comodamente da casa, riducendo tempi e costi.

Si tratta di un documento che fornisce dettagli essenziali sulla proprietà, come i dati anagrafici del proprietario, la rendita catastale e la categoria catastale dell’immobile. Questi dati sono indispensabili per calcolare nel modo corretto l’IMU.

Ma perché è così importante fare una visura prima di calcolare l’IMU?

La visura permette innanzitutto di verificare che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate. Un errore nei dati catastali potrebbe portare ad un calcolo sbagliato dell’imposta, con possibili sanzioni o pagamenti eccessivi.

Inoltre, una visura aggiornata consente di capire se ci sono modifiche che potrebbero influire sul calcolo dell’IMU, come cambiamenti nella categoria catastale o nella rendita.

La visura catastale dà la possibilità di avere un quadro chiaro della situazione patrimoniale, è particolarmente utile in caso di compravendita di un immobile o di modifiche strutturali che potrebbero incidere sulla rendita catastale.

In questi casi, è uno strumento che permette di avere tutto sotto controllo.

Come si calcola l’IMU 2024

Il calcolo dell’IMU può sembrare complicato, ma diventa più semplice con le giuste informazioni.

L’importo tiene conto della rendita catastale, che viene rivalutata di una percentuale corrispondente al 5% e poi si moltiplica per un coefficiente stabilito in base alla categoria catastale.

A questo valore si applica l’aliquota comunale, che può variare da comune a comune.

Per fare un esempio, se si possiede una seconda casa con una rendita catastale di 500 euro, bisogna prima rivalutarla del 5%, ottenendo 525 euro. Questa cifra va poi moltiplicata per il coefficiente relativo alla categoria catastale (ad esempio, 160 per le abitazioni).

Infine, si applica l’aliquota decisa dal comune, che può variare tra lo 0,4% e l’1,06%.

È importante ricordare che l’IMU non si applica soltanto alle seconde case, ma anche ad altri tipi di immobili, come terreni agricoli e fabbricati strumentali.

La visura catastale può aiutare a capire esattamente quali immobili rientrano nell’obbligo di pagamento.

Un altro aspetto fondamentale è l’aliquota IMU, che può variare in base alle decisioni del comune. Ogni comune ha la possibilità di applicare un’aliquota diversa e questo può influire sul calcolo finale dell’imposta.

Ad esempio, alcuni comuni potrebbero applicare aliquote ridotte per specifiche categorie di immobili, come quelli in affitto a canone concordato o gli immobili utilizzati come attività produttive. È quindi essenziale informarsi presso il proprio comune per conoscere l’aliquota corretta.

Nel calcolo dell’IMU è anche importante tenere conto delle detrazioni previste.

Per alcune categorie di immobili, come le abitazioni principali che non rientrano nelle categorie di lusso, possono essere previste detrazioni che riducono l’importo da pagare.

Anche in questo caso, la visura catastale è fondamentale per verificare se l’immobile rientra nelle categorie che beneficiano di queste agevolazioni.

Quali immobili sono esentati dall’IMU

Non tutti gli immobili sono soggetti al pagamento dell’IMU. Alcune categorie sono infatti esentate e conoscere queste esenzioni può fare risparmiare molto.

Tra gli immobili esenti dall’IMU c’è la prima casa. Se l’abitazione è la principale e non rientra nelle categorie di lusso (A1, A8 e A9), non è necessario pagare l’IMU. Le categorie di lusso, invece, sono sempre soggette a IMU, anche se sono utilizzate come abitazione principale.

Gli immobili di proprietà di enti no-profit, se utilizzati per finalità istituzionali, sono esenti dal pagamento dell’imposta.

In alcuni comuni, inoltre, i terreni agricoli sono esentati, soprattutto se si trovano in aree montane o collinari.

Si tratta di un’esenzione pensata per sostenere l’attività agricola e favorire la preservazione delle aree rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home