Attualità

Impianto a biometano ad Ogliastro Cilento: è polemica. Cittadini dicono «no»

Nella serata di ieri, i comuni di Ogliastro Cilento, Cicerale, Agropoli, Giungano e Capaccio Paestum, costituiti in un comitato, hanno ribadito il loro NO al progetto per un maxi impianto a biometano

Redazione Infocilento

17 Dicembre 2024

Cittadini pronti alle barricate per il maxi impianto a biometano che sorgerà nell’area industriale di Ogliastro Cilento, a pochi passi dal confine con i comuni di Agropoli, Giungano, Capaccio Paestum e Cicerale. Proprio in quest’ultimo centro ieri sera si sono radunati i componenti del comitato cittadino San Giuseppe – San Felice e tanti cittadini della zona, imprenditori e curiosi.

L’opera

L’impianto è stato già autorizzato dal comune di Ogliastro Cilento: si svilupperebbe su una superficie di quattromila metri quadri e sarebbe uno dei più grandi del Meridione, in grado di smaltire circa centoventicinquemila tonnellate di rifiuti all’anno per una spesa di venticinque milioni di euro.

Nicola Rizzo, tra i promotori del comitato, ha illustrato il progetto mostrando notevoli perplessità per un impianto chiamato a smaltire prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, ma potenzialmente adatto anche al conferimento della frazione umida dei rifiuti urbani.

Una preoccupazione non da poco che si è condivisa con gli amministratori del territorio. Presenti i sindaci di Cicerale, Giorgio Ruggiero e di Giungano, Giuseppe Orlotti che hanno annunciato la volontà di confrontarsi con i loro colleghi per valutare le azioni da compiere. Per il comune di Ogliastro Cilento, in rappresentanza del sindaco, hanno partecipato all’assemblea Giuliano D’Angelo e gli esponenti della minoranza Michela Cantalupo e Antonio Abate. Presente anche il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, che ha assicurato l’attenzione sull’opera e sulle decisioni che prenderà la Regione. Intervenuto anche Adamo Coppola, segretario di FdI – Agropoli che ha invitato il primo cittadino ogliastrese a fare un passo indietro. Presente, infine, Adriano Guida, consigliere comunale di Pollica, in rappresentanza di Legambiente. Ad illustrare il progetto l’ingegnere Vincenzo Belgiorno, professore dell’Università di Salerno.

Le maggiori perplessità dei componenti del comitato, delle associazioni ambientaliste e dei residenti, sono legate alle dimensioni dell’impianto. Per questo si punta ad un confronto con le autorità e già si valuta un ricorso al Tar Campania per scongiurare la sua realizzazione.

Nei prossimi giorni verranno organizzate altre iniziative per far conoscere il progetto e i potenziali rischi che potrebbe avere sul territorio un impianto del genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home