Attualità

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29 Maggio 2025

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, ha accolto il ricorso presentato dal Comitato Cittadino “Le Cinque Terre”, presieduto da Nicola Rizzo, annullando il provvedimento prot. n. 1159 dell’1 marzo 2025 del Sindaco del Comune di Ogliastro Cilento. La sentenza ha rilevato l’incompetenza del Sindaco in merito alla gestione di un titolo edilizio, come l’istanza di decadenza di un provvedimento autorizzativo.

InfoCilento - Canale 79

La questione della competenza e l’istanza dei ricorrenti

Il ricorso era stato proposto per l’annullamento del provvedimento con il quale il Sindaco di Ogliastro Cilento aveva respinto l’istanza, depositata il 12 febbraio 2025, volta a dichiarare la decadenza, per mancato inizio dei lavori nel termine previsto dall’art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, del provvedimento autorizzativo rilasciato il 3 settembre 2021 per la realizzazione di un impianto di produzione di biometano nel Comune di Ogliastro Cilento. I ricorrenti, supportati dal consigliere di minoranza Michela Cantalupo, avevano anche chiesto la declaratoria di illegittimità del silenzio serbato sull’istanza da parte della Pubblica Amministrazione.

Le motivazioni del TAR: atto di gestione e non di indirizzo politico

Il TAR ha ritenuto fondato il ricorso, evidenziando che l’istanza in questione “attiene un titolo edilizio” e, pertanto, doveva essere esaminata dal Dirigente o dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Ogliastro Cilento, e non dal Sindaco. Il provvedimento impugnato non costituisce, infatti, “atto di indirizzo politico amministrativo, ma atto di gestione, come tale ascrivibile alla competenza del dirigente, e non del Sindaco”. A supporto di tale interpretazione, il Tribunale ha richiamato l’art. 107, comma 3, lett. g, del d.lgs. n. 267/2000 e l’art. 27 del d.p.r. n. 380/2001, che attribuiscono agli organi burocratici i provvedimenti repressivi dell’abusivismo edilizio, e il principio generale della separazione tra attività di indirizzo politico e attività di gestione.

Rigettate le eccezioni della società controinteressata

La controinteressata Bf S.r.l. si era costituita in giudizio, eccependo l’inammissibilità del ricorso per atto privo di idoneità lesiva, carenza di legittimazione attiva e difetto d’interesse, oltre che in relazione allo strumento del ricorso collettivo. Tali doglianze sono state rigettate dal Collegio.

È stato riconosciuto che il Comitato Cittadino “Le Cinque Terre” è stato costituito da cittadini residenti nei Comuni di Agropoli, Capaccio Paestum, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento con lo scopo di opporsi all’impianto di biometano temendo per le conseguenze ambientali. Inoltre a presentare ricorso erano stati anche due proprietari di abitazioni e aree in prossimità del sito destinato all’impianto a conferma della loro legittimazione attiva e l’interesse all’impugnazione.

Anche le eccezioni relative al ricorso collettivo sono state respinte, poiché tutti i ricorrenti condividono le stesse situazioni sostanziali e processuali, gli atti impugnati hanno lo stesso contenuto e non vi è conflitto di interessi. A seguire la vicenda anche il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, che aveva presentato anche una interrogazione sul caso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home