• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 29 Maggio 2025
Condividi

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, ha accolto il ricorso presentato dal Comitato Cittadino “Le Cinque Terre”, presieduto da Nicola Rizzo, annullando il provvedimento prot. n. 1159 dell’1 marzo 2025 del Sindaco del Comune di Ogliastro Cilento. La sentenza ha rilevato l’incompetenza del Sindaco in merito alla gestione di un titolo edilizio, come l’istanza di decadenza di un provvedimento autorizzativo.

La questione della competenza e l’istanza dei ricorrenti

Il ricorso era stato proposto per l’annullamento del provvedimento con il quale il Sindaco di Ogliastro Cilento aveva respinto l’istanza, depositata il 12 febbraio 2025, volta a dichiarare la decadenza, per mancato inizio dei lavori nel termine previsto dall’art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, del provvedimento autorizzativo rilasciato il 3 settembre 2021 per la realizzazione di un impianto di produzione di biometano nel Comune di Ogliastro Cilento. I ricorrenti, supportati dal consigliere di minoranza Michela Cantalupo, avevano anche chiesto la declaratoria di illegittimità del silenzio serbato sull’istanza da parte della Pubblica Amministrazione.

Le motivazioni del TAR: atto di gestione e non di indirizzo politico

Il TAR ha ritenuto fondato il ricorso, evidenziando che l’istanza in questione “attiene un titolo edilizio” e, pertanto, doveva essere esaminata dal Dirigente o dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Ogliastro Cilento, e non dal Sindaco. Il provvedimento impugnato non costituisce, infatti, “atto di indirizzo politico amministrativo, ma atto di gestione, come tale ascrivibile alla competenza del dirigente, e non del Sindaco”. A supporto di tale interpretazione, il Tribunale ha richiamato l’art. 107, comma 3, lett. g, del d.lgs. n. 267/2000 e l’art. 27 del d.p.r. n. 380/2001, che attribuiscono agli organi burocratici i provvedimenti repressivi dell’abusivismo edilizio, e il principio generale della separazione tra attività di indirizzo politico e attività di gestione.

Rigettate le eccezioni della società controinteressata

La controinteressata Bf S.r.l. si era costituita in giudizio, eccependo l’inammissibilità del ricorso per atto privo di idoneità lesiva, carenza di legittimazione attiva e difetto d’interesse, oltre che in relazione allo strumento del ricorso collettivo. Tali doglianze sono state rigettate dal Collegio.

È stato riconosciuto che il Comitato Cittadino “Le Cinque Terre” è stato costituito da cittadini residenti nei Comuni di Agropoli, Capaccio Paestum, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento con lo scopo di opporsi all’impianto di biometano temendo per le conseguenze ambientali. Inoltre a presentare ricorso erano stati anche due proprietari di abitazioni e aree in prossimità del sito destinato all’impianto a conferma della loro legittimazione attiva e l’interesse all’impugnazione.

Anche le eccezioni relative al ricorso collettivo sono state respinte, poiché tutti i ricorrenti condividono le stesse situazioni sostanziali e processuali, gli atti impugnati hanno lo stesso contenuto e non vi è conflitto di interessi. A seguire la vicenda anche il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, che aveva presentato anche una interrogazione sul caso.

s
TAG:Cilentoimpianto biomasseogliastro cilentostop tar
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Controlli incessanti per la salvaguardia dell’ambiente Capaccio Paestum

Interventi in una zona di interesse naturale ed archeologico

Eboli, incidente stradale a Campolongo. Auto finisce fuori strada e si ribalta

Quattro le persone a bordo del veicolo

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.