Attualità

Impianti a Biomasse nel Cilento: Cammarano (M5S) chiede chiarezza e valutazioni approfondite

Cammarano chiede chiarezza sulle dimensioni, sull'impatto ambientale e sulla concentrazione di tali impianti nel territorio, sottolineando la necessità di una pianificazione sostenibile che tuteli la salute dei cittadini e l'ambiente.

Emilio Malandrino

26 Febbraio 2025

Michele Cammarano

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla realizzazione di impianti a biomasse nel territorio del Cilento, con particolare riferimento a quelli previsti a Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento.

Un’opportunità con delle incognite

Cammarano riconosce il potenziale degli impianti a biomasse per la produzione di energia rinnovabile da sottoprodotti organici, ma sottolinea la necessità di valutare attentamente le dimensioni e l’impatto di tali strutture sul territorio.

Preoccupazioni per le dimensioni e l’impatto

Nel caso specifico degli impianti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, il consigliere regionale esprime dubbi significativi. L’impianto di Capaccio Paestum, con una capacità di 500 Sm3/h, si estenderà su 13 ettari e mezzo di terreno agricolo e tratterà 209.000 tonnellate di sottoprodotti all’anno. Cammarano evidenzia come queste dimensioni lo rendano più simile a un impianto chimico che agricolo, suggerendone una localizzazione più appropriata in aree industriali.

Anche l’impianto di Ogliastro Cilento, che occuperà 4 ettari di terreno, desta preoccupazione per le sue dimensioni e per la quantità di prodotti non meglio specificati che andrà a smaltire (125.000 tonnellate/anno).

Il rischio di una concentrazione eccessiva

Un’ulteriore criticità sollevata da Cammarano è la concentrazione di impianti di biogas e biometano nel Cilento. Con la realizzazione dei progetti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, si arriverebbe a un totale di 7 impianti in un raggio di pochi chilometri quadrati, con il rischio di sovraccaricare l’area e compromettere la qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini.

La necessità di una pianificazione sostenibile

Cammarano sottolinea l’importanza di una pianificazione del territorio che tenga conto delle reali necessità e potenzialità del territorio, evitando la concentrazione eccessiva di impianti in determinate aree. Ogni progetto deve essere valutato non solo in base ai benefici energetici ed economici, ma anche considerando gli effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Le azioni intraprese

Dopo aver informato i sindaci interessati, Cammarano ha inviato delle PEC agli enti competenti (Provincia di Salerno, Genio Civile, Vigili del Fuoco, Autorità di Bacino, ARPAC, ASL, EIC, Consorzio di Bonifica, Regione Campania e Soprintendenza) per chiedere chiarimenti e sollecitare controlli.

Il supporto del comitato cittadino

Cammarano ringrazia il Comitato cittadino “Le 5 Terre”, Michele Contegiacomo ed Ernesto Franco per il loro supporto e per aver contribuito a sensibilizzare le istituzioni verso una gestione più consapevole e sostenibile del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Incidente ad Agropoli: ferito un giovane

È successo questo pomeriggio, per il ragazzo a bordo della moto è stato necessario il trasferimento in ospedale

Ernesto Rocco

27/03/2025

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Vallo della Lucania, Botti: «solo propaganda, amministrazione naviga a vista» | VIDEO

Consigliere di minoranza attacca: «Non avrei mai immaginato si potesse arrivare a tanto»

Ernesto Rocco

27/03/2025

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Salerno, al Teatro Augusteo “Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato” | VIDEO

Un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante e interattivo dedicato agli studenti

Torna alla home