Attualità

Impianti a Biomasse nel Cilento: Cammarano (M5S) chiede chiarezza e valutazioni approfondite

Cammarano chiede chiarezza sulle dimensioni, sull'impatto ambientale e sulla concentrazione di tali impianti nel territorio, sottolineando la necessità di una pianificazione sostenibile che tuteli la salute dei cittadini e l'ambiente.

Emilio Malandrino

26 Febbraio 2025

Michele Cammarano

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla realizzazione di impianti a biomasse nel territorio del Cilento, con particolare riferimento a quelli previsti a Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento.

Un’opportunità con delle incognite

Cammarano riconosce il potenziale degli impianti a biomasse per la produzione di energia rinnovabile da sottoprodotti organici, ma sottolinea la necessità di valutare attentamente le dimensioni e l’impatto di tali strutture sul territorio.

Preoccupazioni per le dimensioni e l’impatto

Nel caso specifico degli impianti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, il consigliere regionale esprime dubbi significativi. L’impianto di Capaccio Paestum, con una capacità di 500 Sm3/h, si estenderà su 13 ettari e mezzo di terreno agricolo e tratterà 209.000 tonnellate di sottoprodotti all’anno. Cammarano evidenzia come queste dimensioni lo rendano più simile a un impianto chimico che agricolo, suggerendone una localizzazione più appropriata in aree industriali.

Anche l’impianto di Ogliastro Cilento, che occuperà 4 ettari di terreno, desta preoccupazione per le sue dimensioni e per la quantità di prodotti non meglio specificati che andrà a smaltire (125.000 tonnellate/anno).

Il rischio di una concentrazione eccessiva

Un’ulteriore criticità sollevata da Cammarano è la concentrazione di impianti di biogas e biometano nel Cilento. Con la realizzazione dei progetti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, si arriverebbe a un totale di 7 impianti in un raggio di pochi chilometri quadrati, con il rischio di sovraccaricare l’area e compromettere la qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini.

La necessità di una pianificazione sostenibile

Cammarano sottolinea l’importanza di una pianificazione del territorio che tenga conto delle reali necessità e potenzialità del territorio, evitando la concentrazione eccessiva di impianti in determinate aree. Ogni progetto deve essere valutato non solo in base ai benefici energetici ed economici, ma anche considerando gli effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Le azioni intraprese

Dopo aver informato i sindaci interessati, Cammarano ha inviato delle PEC agli enti competenti (Provincia di Salerno, Genio Civile, Vigili del Fuoco, Autorità di Bacino, ARPAC, ASL, EIC, Consorzio di Bonifica, Regione Campania e Soprintendenza) per chiedere chiarimenti e sollecitare controlli.

Il supporto del comitato cittadino

Cammarano ringrazia il Comitato cittadino “Le 5 Terre”, Michele Contegiacomo ed Ernesto Franco per il loro supporto e per aver contribuito a sensibilizzare le istituzioni verso una gestione più consapevole e sostenibile del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home