• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Impianti a Biomasse nel Cilento: Cammarano (M5S) chiede chiarezza e valutazioni approfondite

Cammarano chiede chiarezza sulle dimensioni, sull'impatto ambientale e sulla concentrazione di tali impianti nel territorio, sottolineando la necessità di una pianificazione sostenibile che tuteli la salute dei cittadini e l'ambiente.

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 26 Febbraio 2025
Condividi
Michele Cammarano

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla realizzazione di impianti a biomasse nel territorio del Cilento, con particolare riferimento a quelli previsti a Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento.

Un’opportunità con delle incognite

Cammarano riconosce il potenziale degli impianti a biomasse per la produzione di energia rinnovabile da sottoprodotti organici, ma sottolinea la necessità di valutare attentamente le dimensioni e l’impatto di tali strutture sul territorio.

Preoccupazioni per le dimensioni e l’impatto

Nel caso specifico degli impianti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, il consigliere regionale esprime dubbi significativi. L’impianto di Capaccio Paestum, con una capacità di 500 Sm3/h, si estenderà su 13 ettari e mezzo di terreno agricolo e tratterà 209.000 tonnellate di sottoprodotti all’anno. Cammarano evidenzia come queste dimensioni lo rendano più simile a un impianto chimico che agricolo, suggerendone una localizzazione più appropriata in aree industriali.

Anche l’impianto di Ogliastro Cilento, che occuperà 4 ettari di terreno, desta preoccupazione per le sue dimensioni e per la quantità di prodotti non meglio specificati che andrà a smaltire (125.000 tonnellate/anno).

Il rischio di una concentrazione eccessiva

Un’ulteriore criticità sollevata da Cammarano è la concentrazione di impianti di biogas e biometano nel Cilento. Con la realizzazione dei progetti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, si arriverebbe a un totale di 7 impianti in un raggio di pochi chilometri quadrati, con il rischio di sovraccaricare l’area e compromettere la qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini.

La necessità di una pianificazione sostenibile

Cammarano sottolinea l’importanza di una pianificazione del territorio che tenga conto delle reali necessità e potenzialità del territorio, evitando la concentrazione eccessiva di impianti in determinate aree. Ogni progetto deve essere valutato non solo in base ai benefici energetici ed economici, ma anche considerando gli effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Le azioni intraprese

Dopo aver informato i sindaci interessati, Cammarano ha inviato delle PEC agli enti competenti (Provincia di Salerno, Genio Civile, Vigili del Fuoco, Autorità di Bacino, ARPAC, ASL, EIC, Consorzio di Bonifica, Regione Campania e Soprintendenza) per chiedere chiarimenti e sollecitare controlli.

Il supporto del comitato cittadino

Cammarano ringrazia il Comitato cittadino “Le 5 Terre”, Michele Contegiacomo ed Ernesto Franco per il loro supporto e per aver contribuito a sensibilizzare le istituzioni verso una gestione più consapevole e sostenibile del territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentomichele cammaranoogliastro cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.