Attualità

Il sindaco di Eboli consegna le chiavi della Città alla Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza

Questa mattina presso il Cinema Teatro Italia, si è svolta la Lectio Magistralis della Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza a cui la Giunta comunale ha deliberato la consegna delle chiavi della città. Nella prima seduta utile il Consiglio comunale consegnerà le Chiavi della città con una ulteriore cerimonia formale

Silvana Scocozza

4 Aprile 2024

Mariagrazia Pizza riceve le chiavi della Città di Eboli

Questa mattina presso il Cinema Teatro Italia, si è svolta la Lectio Magistralis della Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza a cui la Giunta comunale ha deliberato la consegna delle chiavi della città. Nella prima seduta utile il Consiglio comunale consegnerà le Chiavi della città con una ulteriore cerimonia formale. L’appuntamento al Cinema Teatro Italia è stato voluto per coinvolgere gli istituti scolastici cittadini. Ai giovani, infatti, l’amministrazione comunale ha inteso far giungere il messaggio veicolato dalla dottoressa Pizza: studio, impegno, ricerca e talento consentono di raggiungere ogni traguardo.

La giornata

«Il momento più bello è stato vedere l’interesse e la partecipazione degli studenti ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito hanno posto tantissime domande, sia sul suo lavoro che sulla sua vita, dimostrando grande curiosità. C’è stato un vero e proprio confronto che è risultato molto interessante anche per gli adulti». «Ragazzi e ragazze, la cui età varia dalla scuola primaria fino alle Superiori ha aggiunto il Sindaco Mario Conteche dimostrano di voler capire non solo come si raggiunge il successo e come si fa a conciliare vita privata e vita professionale, ma anche appassionati delle scoperte scientifiche della professoressa Pizza che hanno fatto di tutto per poter comprendere. La nostra città ha dato i natali a molti talenti e stamattina abbiamo avuto la dimostrazione che il polo scolastico di Eboli è veramente di alto livello e siamo sicuri che tra i giovani e i giovanissimi che stamani erano presenti emergeranno nuove eccellenze da onorare nei prossimi anni».  

Conosciamo Mariagrazia Pizza

Attualmente Mariagrazia Pizza, nata ad Eboli, è Professore di Microbiologia all’Imperial College, South Kensington Campus, Londra. Fin dall’inizio della sua carriera il suo obiettivo è sempre stato quello di utilizzare idee innovative per ottenere risultati applicativi con rilevante impatto sociale. È autrice di due importantissime scoperte scientifiche nel campo dei vaccini, quello sulla pertosse e quello sul meningococco B, attualmente utilizzati in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici e molti premi a livello nazionale ed internazionale, il più recente nel 2023, attribuitole dall’International Vaccine Institute (IVI), per il lavoro condotto sulla “reverse vaccinology” e per lo sviluppo del vaccino contro il Meningococco B.

Una delle sue “missioni” è formare e avvicinare i giovani alla scienza, particolarmente quelli del territorio, dato il suo forte e mai scisso legame con Eboli, sua città natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home