• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Rotary Club ricorda la storia del San Luca di Vallo: “Da un Atto di Charitas ad un Presidio di Eccellenza”

La storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, nato grazie all’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, al centro di un convegno

A cura di Silvana Romano
Pubblicato il 19 Marzo 2023
Condividi

Nel corso della mattinata di sabato, alla presenza dei convenuti, si è cercato di tracciare il percorso di crescita della creatura di un semplice sacerdote di periferia, fino ad arrivare ad alcune riflessioni meno confortanti sul destino del San Luca di Vallo della Lucania.

L’origine dell’”Ospedale San Luca”

Nel 1910, un sacerdote nato a Piaggine nel 1869, don Luca Petraglia, pensò di realizzare a Vallo della Lucania un primo centro di cura, un ospedale che soccorresse le centinaia di pellegrini che si recavano in adorazione sul Gelbison, casa della Madonna del “Sacro Monte”.

L’Ospedale San Luca di Vallo fu edificato dopo l’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, che per anni raccolse le donazioni della comunità: addirittura fu pubblicato, con periodicità bimestrale, un giornale dal nome “Charitas”. Copie spedite gratuitamente in cambio di qualche offerta.

Da atto di Charitas ad Eccellenza

In meno di cinquant’anni, l’Ospedale San Luca si è trasformato in una vera azienda, un DEA di II livello. Per molti anni un centro di cura eccellente, con reparti ed equipe mediche altamente specializzate, dalla Neurochirugia Vascolare alla Cardiologia; oggi, quello stesso nosocomio langue in un clima di incertezze e urgenze. Certamente dieci anni di commissariamento della sanità regionale e i continui tagli fatti dai governi centrali, hanno contribuito a depotenziare e a rendere incerto il futuro di molti reparti.

Il convegno del 18 marzo

Giuseppe Ametrano, Presidente del Rotary Club di Vallo della Lucania-Cilento, Adriano De Vita, Direttore sanitario dell’Ospedale San Luca, Vincenzo Pepe, Ordinario presso l’Università Luigi Vanvitelli di Napoli,scrittori e giornalisti, come Manlio Morra, Giuseppe D’Amico e i dottori Nunzio di Giacomo, Pantaleo Palladino e l’avvocato Vincenzo Paesano, hanno tracciato e ripercorso la Storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, fulgido esempio del “fare” per intersessi sociali e con il coinvolgimento della comunità fino ai giorni nostri.

Molto sentito ed apprezzato è stato l’interevento del dottor Di Giacomo, che si è soffermato sugli effetti del passaggio del  “San Luca” da  Ente Morale ad Ente Ospedaliero: nato dalla determinazione e gestito con parsimonia dal suo fondatore, ora si lotta per la salvezza della grande creatura di Luca Petraglia.

TAG:Cilentoospedale vallo della lucaniavallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.