• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 28 Giugno 2025
Condividi

È stato presentato questa mattina, sabato 28 giugno, nella sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il progetto R.A.MO.CA. – Roditori Arboricoli Montagne di Casalbuono, un’iniziativa di ricerca e monitoraggio che vede protagonista l’Ente Parco, in collaborazione con la società di consulenza ambientale Kayla Nature srls.

Il progetto

Finanziato con fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU (Missione 4, Componente 1), attraverso un bando del National Biodiversity Future Center (NBFC), il progetto ha come obiettivo lo studio dei roditori arboricoli all’interno della ZSC “Montagne di Casalbuono”, situata all’estremo sud del territorio del Parco. Durante il workshop, i vari partner hanno illustrato le principali metodologie adottate: dall’uso innovativo di fototrappole installate sugli alberi, grazie alla collaborazione con i Treeworkers Napoli, al monitoraggio scientifico curato da NEMO srl, fino al coinvolgimento attivo della cittadinanza attraverso attività di citizen science e l’utilizzo della piattaforma iNaturalist.

Il focus

Particolare attenzione è stata riservata alla possibile presenza di due specie endemiche del Sud Italia – Driomio bruzio e Scoiattolo meridionale – mai confermate finora nel Parco, e al contrasto alla diffusione dello Scoiattolo variabile, specie alloctona e invasiva. Il progetto rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza della biodiversità arborea del territorio, coniugando ricerca scientifica, tecnologia e partecipazione pubblica.

s
TAG:Cilentoparcodelcilentoprogetto r.a.mo.ca.
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Reparto oculisti Polla

Scheggia di un piatto le ferisce l’occhio: bimba di 7 anni salvata dai medici dell’ospedale di Polla

Il reparto di Oculistica dell’ospedale “Luigi Curto” si conferma tra le eccellenze…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 24 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Carabinieri Agropoli

Agropoli, violenza sessuale e maltrattamenti nei confronti della figlia minorenne: 41enne in carcere

Misura cautelare ad Agropoli per un 41enne indagato per violenza sessuale aggravata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.