Attualità

“Il patrimonio immateriale del Cilento: esperienze di ricerca e documentazione”, un focus al Next di Capaccio Paestum

“Il patrimonio immateriale del Cilento: esperienze di ricerca e documentazione”, un focus al Next

Comunicato Stampa

29 Novembre 2023

Next-ex tabacchificio

Nell’ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall’1 al 3 dicembre, una sessione è dedicata al tema “Il patrimonio immateriale del Cilento: esperienze di ricerca e documentazione”. La sessione si terrà venerdì 1 dicembre, a partire dalla 14.30, nella sala Conferenze dell’ex Tabacchificio. Diversi gli interventi in programma. Si inizia con Roberto Formato, direttore del NEXT, che presenterà “Il progetto Cilento Vallo di Diano. Esperienze per la valorizzazione dei Comuni nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO”. A seguire, un saluto di Margherita Ruta, responsabile dell’Ufficio scolastico regionale Cultura, musica, biblioteche.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Alle ore 15.00, il panel su “Annabella Rossi e la tradizione popolare della Campania e del Cilento” rende un dovuto omaggio all’antropologa, per diversi anni docente all’Università di Salerno, accompagnato dalla presentazione multimediale dei materiali di interesse etno-antropologico da lei raccolti in Campania e conservati presso l’Archivio dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC. Sono previsti gli interventi di Paolo Apolito, antropologo e collaboratore di Annabella Rossi; Leandro Ventura, direttore ICPI-Mic; Stefania Baldinotti, responsabile Archivio ICPI-Mic; Elisa Flaminia Inno, regista. Nel corso della manifestazione sarà visitabile una installazione multimediale con materiali provenienti dalle ricerche di Annabella Rossi in Campania, a cura di ICPI-Mic.

Alle ore 16.00, un approfondimento su “Il tarantismo in Campania e le ricerche di Annabella Rossi”, a cura di Vincenzo Santoro dell’Anci, restituisce la rara e preziosa documentazione, composta da interviste e fotografie, relativa alla ricerca sul rito del tarantismo in Campania condotta da Rossi e dai suoi allievi nel 1975-76, in particolare nell’area di Capaccio Paestum e del territorio dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento.

Alle ore 16.30 è in programma l’incontro dal titolo “La tradizione musicale del Cilento: repertori e strumenti (chitarra battente, zampogna, flauto di canna, castagnette)”, a cura di Alfonso Toscano e Gerardo Nicoletta, con l’esecuzione di brani tradizionali. Un focus specifico sarà dedicato a “I canti devozionali delle confraternite del Cilento antico”, con l’esecuzione di un canto tradizionale della Passione di Montecorice (Sa) da parte di una delegazione della locale Confraternita.

Alle 17.30, la presentazione in musica di Tre compari musicanti, Edizioni Grenelle (2022), con l’autore Paolo Apolito e i musicisti Antonio Giordano alle zampogne, chitarra battente e canto, e Floriana Attanasio, canto e tamburello.

A concludere la sessione, il concerto, alle 19.00, della Nuova Compagnia di Canto Popolare

L’evento, promosso dalla Regione Campania, rientra nella Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, organizzata in collaborazione con la Scabec – Società Campana Beni Culturali in partnership con il Comune di Capaccio Paestum, il progetto Canta, suona e cammina e campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Torna alla home