Attualità

Il Museo di Corleto Monforte e il Museo di Campagna nel sistema museale nazionale | VIDEO

Un importante riconoscimento per due Musei identitari di due territori come Corleto Monforte e Campagna

Alessandra Pazzanese

11 Marzo 2025

Buone notizie per il Museo Naturalistico degli Alburni di Corleto Monforte e per il Museo della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci” di Campagna che, con il Decreto del Ministero della Cultura n.111, sono stati inseriti nel sistema Museale Nazionale.

Il Museo di Corleto Monforte

Il Museo Naturalistico di Corleto vanta una ricchissima esposizione di vertebrati e invertebrati della fauna europea, migliaia e migliaia di specie di uccelli, di mammiferi, di crostacei e di insetti offrono al pubblico l ‘idea del valore e dell’importanza della biodiversità, dal museo sono sempre state promosse attività educative, formativa e di ricerca scientifica. Dalla casa comunale, guidata dal sindaco Filippo Ferraro, sono giunti i ringraziamenti al dottore Camillo Pignataro, direttore scientifico, ideatore e fautore del museo, all’amministratore unico della Fondazione Iridia, che gestisce il museo, Giuseppe Capozzolo e a quanti hanno collaborato per la crescita della struttura diventata fiore all’occhiello degli Alburni.

Museo di Campagna

Ad essere inserito nell’elenco dei Musei di Interesse Nazionale, dunque, anche il Museo della Memoria e della Pace di Campagna – Centro Studi Giovanni Palatucci: “Il nostro Museo è stato selezionato in base ad una rigida e lunga procedura di accreditamento che ha promosso soltanto 32 musei su circa 150 musei della Regione Campania. Si aprono, quindi, nuovi scenari per la nostra struttura” hanno fatto sapere dal Museo di Campagna diretto dall’Architetto Marcello Naimoli, si tratta dell’unico museo della memoria in Campania, istituito nel 2008 per raccontare le vicenda di Campagna durante la Seconda Guerra Mondiale quando, in seguito alle leggi razziali, furono istituiti nella città due centri di internamento per prigionieri politici ed ebrei.

Giovanni Palatucci, funzionario dell’ufficio stranieri della Questura di Fiume e lo zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, Vescovo della Città di Campagna si prodigarono a rischio della propria vita, per salvare da morte sicura migliaia di ebrei. Il Museo di Campagna, tramite sale interattive e una ricostruzione capillare della storia diversa e solidale della città, racconta l’operato e la storia di Giovanni Palatucci eternandone la memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home