Attualità

“Il Museo che accoglie”, un progetto per renderlo inclusivo e accessibile a tutti. Ecco dove

Il Museo della Memoria di Campagna è una meta turistica molto apprezzata per la sua importanza storica e culturale, e adesso si sta lavorando per renderlo ancora più accessibile a tutti.

Alessandra Pazzanese

7 Marzo 2023

Museo Campagna

Il Museo della Memoria di Campagna è una meta turistica molto apprezzata per la sua importanza storica e culturale, e adesso si sta lavorando per renderlo ancora più accessibile a tutti.

Grazie all’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Monaco, il museo sta per diventare un luogo adatto anche ai non vedenti e ai non udenti.

L’iniziativa

L’obiettivo del progetto “Il Museo che accoglie” è quello di rendere la visita al Museo Itinerario della Memoria e della Pace – Centro Studi Giovanni Palatucci un’esperienza coinvolgente e inclusiva per tutti i visitatori, senza alcuna barriera di comunicazione.

Per raggiungere questo scopo, il comune ha deciso di partecipare ad un bando regionale per accedere ai contributi erogati ai musei.

Ecco cosa prevede il progetto

La produzione di quattro audio-racconti con base musicale emozionale, in modo da offrire una vera e propria esperienza sensoriale ai visitatori. Inoltre, sarà sviluppata un’applicazione adatta anche a persone non udenti, per rendere la visita ancora più coinvolgente e interattiva. Ma non solo: saranno realizzate mappe e pareti tattili per i non vedenti, pannelli di sala in braille e tanto altro ancora.

I finanziamenti

La somma richiesta alla Regione Campania per realizzare questo progetto ammonta a 15.000 euro iva inclusa, mentre il valore totale del progetto è di 21.580,93 euro. L’ente comunale di Campagna si è fatto carico dei restanti 6.580,93 euro per rendere il Museo sempre più inclusivo.

Gli interventi previsti rappresentano un importante passo avanti nella promozione dell’accessibilità culturale e turistica, permettendo a tutti i visitatori di godere appieno delle bellezze e delle testimonianze storiche contenute nel Museo della Memoria di Campagna.

Il progetto “Il Museo che accoglie” dimostra ancora una volta l’impegno dell’amministrazione comunale di Campagna per l’accessibilità culturale e turistica, e rappresenta un modello positivo per tutti i musei e le istituzioni culturali che intendono promuovere l’inclusione e la diversità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home